agritech

Sostenibilità e innovazione nei vigneti: il nuovo impianto agrivoltaico di Caviro a Forlì



Indirizzo copiato

In collaborazione con Horta, la cooperativa agricola italiana ha inaugurato in Emilia-Romagna il primo impianto agrivoltaico avanzato su vigneto, per ottimizzare la produzione energetica e le rese agricole, sfruttando la tecnologia in modo intelligente e rispettoso dell’ambiente

Aggiornato il 28 ott 2024



Caviro_inaugurazione agrivoltaico

Nell’ambito del suo impegno a favore dell’economia circolare e della sostenibilità, il Gruppo Caviro – cooperativa agricola costituita da 28 soci (di cui 26 cantine sociali), oltre 11.000 viticoltori localizzati in 7 regioni d’Italia, per 37.500 ettari di superficie vitata – ha inaugurato a Forlì il più grande impianto agrivoltaico avanzato su vigneto in Italia.

L’impianto, che ha richiesto un investimento di 1,5 milioni di euro, è stato ultimato in un anno e consiste in 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali distribuiti su una superficie di 1,5 ettari. La produzione annuale di 1.300.000 kWh di energia elettrica rappresenta l’ultimo tassello per raggiungere l’autosufficienza energetica nella sede vinicola di Caviro.

Il nuovo capitolo di innovazione si apre grazie alla collaborazione di stampo tecnologico avviata con Horta, azienda di riferimento nel settore delle soluzioni digitali per l’agricoltura sostenibile, con cui la storica azienda agricola segna un decisivo passo avanti nella gestione sostenibile delle risorse agricole, integrando la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura tradizionale.

Per approfondire i presupposti e i vantaggi di questa collaborazione, suggeriamo la lettura dell’articolo Agrivoltaico: la rivoluzione digitale parte dai vigneti (ndr.)

L’impianto agrivoltaico avanzato che salvaguarda le viti e genera energia rinnovabile

L’innovativo impianto agrivoltaico dell’azienda è di tipo “avanzato” e svolge due funzioni specifiche: la generazione di energia rinnovabile pulita e la protezione della vite. Il modello è stato concepito per offrire l’inclinazione ottimale ai pannelli fotovoltaici e calibrature personalizzate per proteggere le viti da grandine, vento e gelate primaverili, oltre che beneficiare del corretto soleggiamento e apporto luminoso per una fotosintesi adeguata.

Questo è possibile grazie a un software progettato da Horta che raccoglie e analizza i dati in tempo reale – provenienti da sensori avanzati e stazioni agrometeorologiche – sulle condizioni delle piante e dell’ambiente circostante, permettendo ai pannelli fotovoltaici di orientarsi per massimizzare l’assorbimento di energia solare e garantire il giusto equilibrio tra ombra e luce, senza compromettere la produzione agricola.

La riduzione dell’esposizione diretta dei filari alla luce solare consentirà inoltre di risparmiare sul fabbisogno idrico delle piante in una percentuale che sarà monitorata e studiata dall’azienda nei prossimi anni. La gestione informatica permette inoltre parametrizzazioni specifiche per l’intercettazione luminosa, monitoraggi prossimali e valutazioni degli indici da satellite.

Il confronto con la crescita in campo aperto per un raccolto di qualità

La crescita delle viti in impianto sarà messa a confronto con quella delle piante in campo aperto, consentendo così ai ricercatori di verificare la produttività delle piante e la qualità dei frutti. L’obiettivo è acquisire dati e conoscenze che potranno contribuire a migliorare la qualità, proteggere il raccolto e produrre energia pulita. Inoltre, per sviluppare soluzioni sempre più efficienti e personalizzate, adattate alle caratteristiche specifiche del territorio.

“La filiera vitivinicola si presta come destinatario ideale del cosiddetto ‘uso duale’ del suolo, correlato alla produzione agricola ed energetica. Date le caratteristiche di pianta marcatamente eliofila della vite, la sfida che Caviro intende intraprendere con questo progetto pilota è capire se l’indiscussa valenza energetica può anche abbinarsi a un vigneto complessivamente più sostenibile, dove quantità e qualità non vengano modificate, e la copertura fotovoltaica riesca a mitigare i danni conseguenti l’elevata incidenza di eventi climatici estremiha spiegato Giampaolo Bassetti, Direttore Generale di Caviro.

Tradizione e innovazione verso un futuro più sostenibile

“L’inaugurazione di questo impianto agrivoltaico avanzato, il più grande su vigneto d’Italia in questo momento, è per noi un passo significativo nel percorso di sostenibilità che il nostro Gruppo ha già intrapreso da anni. Questo progetto si inserisce nella nostra visione di azienda virtuosa, impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nel miglioramento delle pratiche produttive. Siamo felici di dare il via a una sperimentazione innovativa, che può essere un modello replicabile per le cantine della nostra filiera. L’impianto ci permetterà di identificare le varietà di viti più adatte a questo tipo di coltura, migliorando la qualità e la resa delle produzioni, oltre a incrementare l’efficienza energetica complessiva. Un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione, contribuendo in modo concreto alla transizione verso un futuro più sostenibile”, conclude Bassetti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5