Strategie

Sostenibilità, Hpe aiuta le aziende a ridurre l’impronta di carbonio IT

In campo una nuova dashboard sulla piattaforma edge-to-cloud Hpe GreenLake e un portfolio completo di servizi dedicati. Il senior Vp Pradeep Kumar: “Consentiamo alle organizzazioni di passare dalla strategia all’operatività, generando un impatto positivo”

Pubblicato il 06 Giu 2023

sostenibilità ambientale

Aiutare le aziende a ridurre la propria impronta di carbonio generata dall’IT: è questo l’obiettivo della nuova dashboard di Hewlett Packard Enterprise, di cui è stata appena presentata l’anteprima. Si tratta di un’offerta sulla piattaforma edge-to-cloud Hpe GreenLake e di un portfolio completo di servizi inerenti alla sostenibilità, che comprendono tecnologie, servizi, finanziamenti e programmi di asset upcycling.

La sostenibilità in un ambiente IT ibrido

“Raggiungere gli obiettivi legati alla sostenibilità in un ambiente IT ibrido può essere complesso e sfidante – spiega Pradeep Kumar, senior vice president e general manager di Hpe Services – Hpe elimina questa complessità con tecnologie e servizi che consentono alle organizzazioni di passare dalla strategia e progettazione all’operatività, generando un impatto positivo. Il nostro approccio unico e integrato aiuta i clienti a cambiare il proprio approccio alla sostenibilità, passando da singole attività a una visione olistica, che abbraccia tutti i settori IT”.

La sostenibilità come investimento contro la crisi

A dimostrare l’importanza dell’approccio green è una recente survey di Gartner, secondo cui l’86% dei leader aziendali vede la sostenibilità come un investimento che protegge la propria organizzazione dalle crisi, mentre quattro leader su cinque hanno indicato come abbia aiutato la propria azienda a ottimizzare e ridurre i costi. l’83% ha affermato che le attività legate alla sostenibilità hanno creato direttamente valore sia a breve sia a lungo termine per la propria impresa.

L’anteprima della nuova dashboard

La nuova dashboard dedicata alla sostenibilità realizzata da Hpe Enterprise sulla piattaforma Hpe GreenLake servirà ad aiutare le aziende a monitorare, osservare e ridurre i consumi energetici del proprio parco IT, fornendo anche informazioni sulle emissioni di carbonio e sui costi dell’energia, grazie alle capacità di analytics avanzate del portfolio Hpe in ambito elaborazione, storage e networking. Tutti elementi utili per migliorare le prestazioni complessive dell’IT aziendale in termini di sostenibilità.

In attesa di essere presentata ufficialmente il 21 giugno dal Cto di Hpe, Fidelma Russo, durante il suo keynote ad Hpe Discover, la dashboard è attualmente in preview per alcuni clienti selezionati dell’azienda.

A garantire ulteriori funzionalità IT sostenibili sarà anche l’approccio unificato per la gestione di infrastrutture e risorse applicative multi-vendor in ambienti IT ibridi e multi-cloud sarà la nuova tecnologia di OpsRamp, azienda recentemente acquisita da Hpe.

Un approccio unico e green al workload

“Per supportare le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione, Hpe offre un approccio unico al workload, utilizzando una serie di strumenti e processi, per raggiungere gli obiettivi ambientali e di sostenibilità e pianificare in modo efficiente la modernizzazione – spiega l’azienda in una nota – I servizi dedicati alla sostenibilità includono due nuove funzionalità che collegano le soluzioni tecnologiche e le strutture dei data center per offrire un’analisi dei consumi complessivi di un’organizzazione: nuovi workshop focalizzati su un approccio combinato e sostenibile all’IT, ai workload e ai data center, e nuovi servizi di baselining della sostenibilità forniscono un quadro chiaro dell’utilizzo dell’energia e delle emissioni all’interno delle loro infrastrutture IT”.

Le nuove funzionalità

In aggiunta, i clienti hanno accesso al nuovo Hpe Right Mix Advisor, processo utilizzato per identificare i requisiti di modernizzazione delle applicazioni e di hosting, con nuove funzionalità che consentono ad Hpe di effettuare un’analisi del consumo energetico dei workload e di calcolare il carbon footprint, collettivamente o a livello di applicazione. A questi si affianca il nuovo HPE Edge-to-Cloud Adoption Framework, per consentire il raggiungimento di obiettivi IT sostenibili nel contesto del modello operativo di un’organizzazione.

Nuove operations IT sostenibili

A tutto questo si aggiungono i servizi e le soluzioni per ottenere visibilità, controllo e gestione delle emissioni di carbonio dell’IT e dei data center di un’organizzazione, grazie a nuovi servizi operativi di sostenibilità che forniscono ai clienti un insieme di offerte che includono la disponibilità di esperti dedicati, servizi di asset upcycling, report personalizzato sull’economia circolare e ulteriori certificazioni. Mentre un ulteriore supporto operativo è rappresentato dai servizi di formazione, supportati da Hpe Digital Learner, servizio di formazione online in abbonamento che ora include una formazione sulla sostenibilità per i dipendenti delle strutture IT e dei data center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4