Strategie

Sesa punta sul Digital Green per la sostenibilità delle imprese made in Italy

Tramite Var Group, Sesa annuncia l’accordo di partnership industriale e societaria con Amaeco, rafforzando le proprie competenze e soluzioni digitali per l’efficientamento energetico e la sostenibilità del mercato enterprise

Pubblicato il 10 Gen 2023

Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa

Come prima operazione M&A dell’anno (dopo le 33 condotte solo nell’ultimo biennio), Sesa, operatore di riferimento nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, sceglie di acquisire la maggioranza del capitale di Amaeco S.r.l., società modenese specializzata in sistemi di monitoraggio energetico e delle performance di eco-sostenibilità.

Avvenuta tramite la società controllata Var Group S.p.A., la partnership industriale e societaria con Amaeco consente al Gruppo Sesa di consolidare le proprie competenze di digitalizzazione e sostenibilità a supporto delle esigenze di evoluzione digitale delle imprese del Made in Italy.

Inoltre, l’adozione progressiva delle tecnologie all’interno del settore Digital Green, business unit sostenuta dalla progressiva convergenza di digitalizzazione e sostenibilità, permette a Sesa di proseguire celermente il proprio percorso di rafforzamento dei programmi ESG e della performance di sostenibilità con il continuo miglioramento del proprio impatto ambientale.

Sesa accelera sulle competenze e performance Digital Green

Infatti, a seguito dell’upgrade a livello “B” del rating di sostenibilità CDP, uno dei più restrittivi in ambito internazionale, Sesa consegue l’ulteriore miglioramento, a livello “Gold” del rating EcoVadis, piattaforma internazionale di riferimento in ambito di rilevazione delle performance di eco-sostenibilità, confermando la capacità di supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al centro della propria strategia di generazione di valore per gli Stakeholder.

“L’ingresso di Amaeco nel Gruppo ci arricchisce di competenze in un’area cruciale per l’evoluzione digitale delle imprese come quella delle tecnologie per l’efficientamento energetico, nella convinzione che l’attuale scenario macroeconomico di incertezza possa essere superato grazie a progressivi investimenti digitali, alla luce della forte convergenza di sostenibilità e digitalizzazione. Il miglioramento dei nostri principali rating di sostenibilità conferma l’avanzamento dei programmi ESG quale elemento rilevante nella nostra strategia di generazione di valore sostenibile per gli stakeholder”, ha dichiarato Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa.

Tecnologie digitali per efficientamento energetico e sostenibilità

Con sede a Fiorano Modenese (MO) ed un organico di circa 15 risorse umane, Amaeco opera nello sviluppo e progettazione di sistemi di monitoraggio energetico e delle performance di eco-sostenibilità attraverso soluzioni software proprietarie con focus sul mercato enterprise e ricavi attesi nell’anno 2023 pari a circa Eu 1,5 milioni, con un Ebitda margin di circa il 20% ed importanti prospettive di crescita.

L’offerta di soluzioni digitali e consulenza per il risparmio energetico, grazie alle competenze delle risorse umane, consentirà di affiancare imprese ed organizzazioni del Made in Italy in percorsi digitali di efficientamento energetico e sostenibilità, rafforzando ulteriormente il posizionamento del Gruppo Sesa nel settore Digital Green.

“L’acquisizione del controllo di Amaeco, con cui avevamo già una partnership industriale da circa 12 mesi, ci consente di rafforzare l’offerta di soluzioni applicative e consulenza per il mercato enterprise, supportando la forte e crescente domanda di tecnologie digitali per l’efficientamento energetico e la sostenibilità delle imprese del Made in Italy”, hanno affermato Francesca Moriani, CEO di Var Group e Fabio Massimo Marchetti, Managing Partner di Var Industries.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4