Tecnologie

Sella Personal Credit punta sull’intelligenza artificiale per accelerare l’erogazione del credito

La soluzione innovativa sviluppata dal gruppo Datrix permette a Sella Personal Credit di automatizzare la lettura, la conversione e la categorizzazione di tutti i documenti dei clienti, velocizzando così l’intero processo di erogazione dei finanziamenti

Pubblicato il 23 Feb 2022

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ridurre le tempistiche di erogazione del credito grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la gestione della documentazione richiesta. È questo l’obiettivo di Sella Personal Credit, la società di credito al consumo del gruppo Sella, che grazie all’adozione di tecnologie innovative ha automatizzato la lettura e l’analisi dei documenti forniti dai clienti necessari a ottenere i finanziamenti, migliorando il processo di onboarding e riducendo di conseguenza i tempi per completare l’operazione di erogazione.

Sella Personal Credit ha infatti scelto la soluzione di Advanced OCR sviluppata dalla società 3rdPlace del gruppo Datrix e integrata nel sistema informativo di OCS. Questa tecnologia, oltre alla lettura automatizzata dei documenti (testi, immagini, video, messaggi audio etc.), permette anche di convertirli e organizzarli in dati fruibili dal sistema, nonché di integrarli con ulteriori contenuti provenienti da fonti esterne. L’utilizzo di queste tecnologie innovative consente così la completa digitalizzazione dei flussi di lavoro (dalla lettura e controllo dei documenti fino alla riconciliazione e approvazione), rendendo quindi più efficiente l’attività di back-office e di conseguenza velocizzando il processo di erogazione del credito.

Ottimizzare il flusso documentale

“Andare incontro alle esigenze dei nostri clienti, riducendo le tempistiche di erogazione dei finanziamenti, rappresenta per noi un obiettivo fondamentale – afferma Giorgio Orioli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Sella Personal Credit -. L’adozione della soluzione di Datrix integrata nel sistema OCS va proprio in questa direzione e, grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale, ci permette di ottimizzare la gestione e l’analisi di tutto il flusso documentale”.

“L’Intelligenza Artificiale è in grado di trasformare la gestione documentale del settore bancario – ha dichiarato Mauro Arte, Direttore Generale di Datrix -, ottimizzando i sistemi, generando produttività ed efficienza”.

OCS è alla continua ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di automatizzare i processi di erogazione nel mercato del consumer credit, liberando risorse e creando valore per i propri clienti. Il progetto in corso con SPC ed il gruppo Datrix ne è un esempio concreto” dichiara Valentina Cianci, Head of Sales di OCS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4