Soluzioni

Pilio e Green Future Project insieme per un tool di sostenibilità integrata

Con l’integrazione del software Pilio, spin-off dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford, Green Future Project consente, con un unico software, di tenere sotto controllo non solo i consumi energetici ma anche le emissioni di CO2 e mettere così a punto una strategia ESG integrata

Aggiornato il 23 Giu 2023

Canandé Reserve, Ecuador

Aiutare le aziende a conformarsi alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) entro il 2024, come richiesto a gran voce dalle istituzioni europee, proponendosi come unico interlocutore per lo svolgimento delle attività di rendicontazione e compensazione. Nasce a questo scopo l’alleanza strategica tra i ricercatori dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford e Green Future Project, la climate tech milanese operativa anche ad Abu Dhabi e che con una piattaforma software-as-a-service (SaaS) offre alle aziende soluzioni per i processi di decarbonizzazione. Nello specifico, la partnership prevede l’integrazione, da parte di Green Future Project, del software di Pilio, lo spin-off dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford nato nel 2011 per fornire alle aziende strumenti di misurazione dell’impatto ambientale.

Parte dell’accordo, anche l’iniziativa “Down to Earth“, una rassegna di incontri e workshop ideata con il sostegno dell’acceleratore di Abu Dhabi, Hub 71 (che ha selezionato Green Future Project tra le prime climate tech startup nella regione) con la missione di preparare imprese, startup e investitori della regione MENA alla COP28, che quest’anno si svolgerà per l’appunto negli Emirati Arabi. Questo programma innovativo offre una serie di seminari online progettati per fornire esempi concreti e pratici su come integrare il framework ESG nella propria strategia aziendale.

Dal monitoraggio energetico alla sostenibilità integrata

Spesso il corretto monitoraggio e governo dei consumi energetici aziendali resta completamente slegato dall’impatto reale sull’ambiente, specialmente in ambito organizzativo, riducendo la questione a un mero raffronto economico tra più provider. Convinti a ribaltare questa prospettiva, Green Future Project e Pilio mettono al punto di partenza del percorso net zero che propongono un energy health check gratuito. Uno strumento di valutazione della gestione energetica, in grado di fornire raccomandazioni in diversi ambiti chiavi dell’Energy Management, quali strategia, pianificazione, comunicazione, energy intelligence e investimenti.

Ma l’approccio proposto da Green Future Project insieme a Pilio punta ad andare oltre il semplice monitoraggio energetico, offrendo una soluzione per la sostenibilità a 360°. Per questo, la nuova integrazione consentirà alle imprese di calcolare con precisione le emissioni (scope 1,2,3) grazie ad uno strumento di Carbon Footprint con cui sarà possibile identificare gli obiettivi ESG per strutturare il miglior percorso net zero.

Per facilitare la riduzione dell’impronta carbonica, Green Future Project mette inoltre a disposizione un portfolio di progetti che le imprese possono finanziare a supporto delle strategie elaborate internamente per generare un impatto positivo sull’ambiente. Si tratta di progetti che hanno a che fare con la rigenerazione e conservazione delle riserve naturali con un focus particolare sulle zone ad alta biodiversità, lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile e il ripristino degli habitat marini. Le aziende possono anche monitorare le iniziative in tempo reale grazie alla tecnologia satellitare di Orbify, ESA e NASA.

Progetti concreti verso la neutralità carbonica

Numerosi progetti stanno già dimostrando l’efficacia di questa partnership, coinvolgendo realtà come LDP, azienda attiva nell’ambito Consulenza Tax & Law; Soho House, il members club internazionale; E-Gap, l’operatore europeo che offre un servizio di ricarica on demand per veicoli elettrici; e la World Baseball Softball Confederation (WBSC), l’organismo internazionale per il baseball/softball che coinvolge 193 federazioni nazionali provenienti da 137 paesi e attira ogni anno circa 150 milioni di appassionati negli stadi di tutto il mondo.

Grazie alla soluzione di Green Future Project, LDP ha effettuato uno studio completo dell’impronta carbonica e del consumo energetico, registrando una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente. La centralizzazione dei dati delle utente su un’unica piattaforma ha permesso a LDP di identificare opportunità di efficientamento energetico e di monitorare costantemente l’impatto delle proprie emissioni.

Quest’ultima, firmataria del protocollo “Sports for Climate Action” promosso dalla UNFCCC, si è impegnata nella sostenibilità ambientale e ha commissionato a Pilio e Green Future Project il calcolo dell’impronta di carbonio per il 2022, la compensazione di parte dell’impronta di carbonio del personale e dei dirigenti della WBSC attraverso investimenti in progetti di rigenerazione, protezione delle foreste e produzione di energia rinnovabile. Grazie all’aiuto di Green Future Project e Pilio, da gennaio 2023 la WBSC ha compensato un totale di 214,77t di CO2, piantato 3.250 alberi, protetto 2.925m2 di foresta e prodotto 258.375 kw/h di energia rinnovabile.

Soluzioni certificate e data-driven

Catherine Bottrill, fondatrice e CEO di Pilio, sottolinea l’importanza della collaborazione, affermando: “La protezione del clima e della biodiversità richiede collaborazione. Siamo entusiasti di questa partnership con Green Future Project, che condivide il nostro obiettivo di fornire soluzioni tangibili, scientificamente certificate e data driven alle imprese.”

Questo impegno comune per il futuro sostenibile è condiviso anche da Pietro Pasolini, fondatore e CEO di Green Future Project, che afferma: “Questa collaborazione racchiude il desiderio condiviso di costruire un futuro migliore per il nostro pianeta. Insieme a Pilio possiamo offrire un servizio unico a 360° guidando così le aziende verso la sostenibilità integrata.”

Su Italy4Sustainability interviste, dossier e servizi editoriali pensati per raccontare in modo dettagliato e preciso come imprese e organizzazioni stanno concretizzando i loro impegni in termini di raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e di strategie di innovazione.

Articolo originariamente pubblicato il 23 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4