Bilanci

L’impegno di Elmec Informatica per un ambiente di lavoro sostenibile e inclusivo

Il Managed Service Provider presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023, per rendicontare l’impegno continuativo verso ambiente e persone

Pubblicato il 09 Giu 2023

elmec sostenibilità

E’ tempo di un nuovo Bilancio di Sostenibilità per Elmec Informatica, uno dei principali fornitori di servizi gestiti nel campo dell’IT che, basato sui criteri del Global Reporting Initiative e dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, rappresenta una testimonianza tangibile dell’impegno costante dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro sostenibile, inclusivo e stimolante.

Il bilancio di sostenibilità 2023 di Elmec

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità di Elmec Informatica raccoglie una serie di iniziative messe in campo dall’azienda per generare un impatto positivo a livello ambientale e sociale. Uno dei progetti più rilevanti è il programma di economia circolare, sviluppato in collaborazione con Buytec, società del gruppo specializzata nel ricondizionamento di smartphone, notebook e tablet, per ridurre gli sprechi e contrastare l’obsolescenza programmata dei dispositivi tecnologici. Nel solo anno 2022, Elmec Informatica e Buytec hanno ricondizionato ben 5.500 prodotti, un trend destinato a crescere ulteriormente in futuro.

Al contempo, l’azienda ha avviato e sostenuto progetti dedicati alla cura e alla salute delle persone. Attraverso nuove partnership, come quella con l’associazione LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), Elmec Informatica ha dato la possibilità a 360 dipendenti, uomini e donne, di sottoporsi a una visita di controllo durante l’orario lavorativo e direttamente all’interno dell’ambulatorio aziendale.

Il presidente di Elmec Informatica, Rinaldo Ballerio, ha sottolineato l’importanza di creare un contesto lavorativo positivo e ha affermato: “Il successo di un’azienda non si misura solo in termini di risultati finanziari, ma anche nell’impatto sociale che è in grado di generare. Continueremo a investire nelle nostre risorse umane e a promuovere un luogo di lavoro dove i dipendenti possano sentirsi valorizzati, motivati e in grado di dare il meglio di sé.”

La settimana della sostenibilità

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità è stato presentato mercoledì 7 giugno, in occasione della settimana della sostenibilità di Elmec Informatica che, in programma dal 5 all’8 giugno, ha offerto a dipendenti e stakeholder l’opportunità di partecipare a una serie di attività organizzate dall’azienda con lo scopo di sensibilizzare le persone alla mobilità sostenibile e a uno stile di vita eco-friendly. Elmec Solar, la Business Unit dedicata alle energie rinnovabili e al fotovoltaico, ha invitato i dipendenti del gruppo a raggiungere l’ufficio utilizzando mezzi pubblici, biciclette o semplicemente camminando.

Un’altra iniziativa di rilievo è la 50×50 Challenge che con il motto “Passi coraggiosi“, quest’anno ha promesso di sostenere la Fondazione Felicita Morandi, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne. Per ogni persona che ha completato 50 km a piedi, 150 km in bicicletta o 10 km a nuoto, Elmec Informatica devolverà la stessa cifra in euro alla Fondazione, contribuendo così alla costruzione di una nuova Casa Rifugio sicura per le donne vittime di violenza e i loro figli.

Infine, Elmec Informatica ha organizzato la tradizionale Festa d’Estate, un momento di svago e divertimento per i dipendenti, all’insegna dello sport con tornei di basket, calcetto, calcio balilla, ping pong e molte altre attività che promuovono il benessere e il senso di appartenenza all’interno dell’azienda.

 Per ripercorre gli impegni e i risultati ottenuti da Elmec Informatica nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa è possibile scaricare il nuovo Bilancio di Sostenibilità a questo link.

Su Italy4Sustainability interviste, dossier e servizi editoriali pensati per raccontare in modo dettagliato e preciso come imprese e organizzazioni stanno concretizzando i loro impegni in termini di raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e di strategie di innovazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4