Nuovi servizi

Investimenti full compliant ESG: accordo Nummus.Info e xPro

L’intesa tra la startup veronese e la società specializzata in analisi etica e sostenibilità negli investimenti punta alla creazione di servizi specifici in grado di gestire tutte le componenti che concorrono alla selezione e alla classificazione degli strumenti unitamente alla implementazione delle procedure ESG. I servizi vanno dalla redazione delle comunicazioni alla formazione e all’aggiornamento delle risorse, comprendendo tutti gli interventi legati al processo di gestione dei rischi

Pubblicato il 26 Mar 2021

La sede di Nummus.Info a Trento

La gestione di processi e progetti ESG necessita sempre di più di servizi ad hoc. Il presupposto è che l’adozione di criteri ESG attiene a tutti gli intermediari vigilati del settore bancario, finanziario e assicurativo ed è sempre più evidente la necessità per gli attori di disporre di servizi espressamente dedicati e compliant ai criteri Environmental, Social, Governance

Si colloca in questo scenario la collaborazione tra la startup xPro specializzata nella compliance quantitativa e nei servizi di data analytics offerti a banche, ad assicurazioni e a intermediari finanziari e Nummus.Info, società specializzata nell’analisi etica e di sostenibilità negli investimenti.

L’accordo prevede la realizzazione di servizi che comprendono la selezione e la classificazione degli strumenti di analisi, la verifica e la implementazione delle procedure; la redazione e gestione delle comunicazioni collegate alla formazione e all’aggiornamento delle risorse. La full compliance comprende anche la rivisitazione del processo di gestione dei rischi.

L’accordo prevede una serie di attività per seguire e gestire i prossimi sviluppi delle normative in materia di investimenti sostenibili e responsabili, a livello di adeguamento di tool evoluti di profilazione della clientela (compliant a Mifid 2 e IDD) e con l’integrazione di ulteriori impegni e adempimenti in relazione ai temi di sostenibilità da parte delle Autorità di Vigilanza sovranazionali (ESMA, EIOPA, EBA).

Claudio Kofler, Amministratore Delegato di Nummus.Info in una nota congiunta delle due aziende sottolinea che «L’attenzione verso i criteri ESG è ampiamente consolidata e le autorità di vigilanza sono impegnate in azioni per disciplinare la materia. L’accordo tra Nummus.Info e xPro intende creare una sinergia che permetta di unire gli aspetti operativi con un adeguato percorso compliant normativo».

A sua volta Andrea Giovannetti, presidente di xPro nella stessa nota osserva che «Il tema della sostenibilità negli investimenti finanziari è un componente importantissimo di un percorso di sviluppo definito nell’ambito dell’Agenda 2030. xPro offre strumenti per dare ai clienti risposte in ambito di compliance e di supporto alla consulenza grazie alla collaborazione con Nummus.Info».

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4