Sustainable Finance

Equity Puglia promuove startup e PMI innovative per la sostenibilità del Mezzogiorno

Attraverso Equity Puglia, la regione si impegna a creare un ambiente fertile per l’innovazione votata allo sviluppo sostenibile e a fornire alle imprese i mezzi necessari per realizzare il loro potenziale grazie a investitori specializzati. L’avviso chiuderà il 6 ottobre

Pubblicato il 29 Giu 2023

Equity Puglia è l’ultimo e più innovativo strumento finanziario voluto dalla Regione Puglia e gestito dalla società in house e finanziaria regionale Puglia Sviluppo che si propone di aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle startup e delle piccole e medie imprese innovative in settori strategici come la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, la green & blue economy e la transizione energetica, facendo leva sulla collaborazione di investitori specializzati.

L’iniziativa, che rafforzerà il percorso che sta portando la Puglia a diventare uno dei principali hub dell’innovazione in Italia, mira ad attrarre sul territorio regionale investitori professionali qualificati e valorizzare le imprese innovative pugliesi offrendo loro importanti chance di crescita e di sviluppo. Al tempo stesso, l’operatività dei Fondi consentirà alle imprese di migliorare la propria organizzazione e la propria capacità di accedere al mercato dei capitali.

Investimenti per la sostenibilità e l’innovazione nella regione Puglia

Con una dotazione finanziaria iniziale di 60 milioni di euro, Equity Puglia ha le potenzialità per apportare almeno 120 milioni di euro di capitali nelle realtà a cui si rivolge. In particolare, saranno finanziati fondi di co-investimento per aziende che, in coerenza con la Strategia S3, siano riconducibili ai quattro temi “trasversali” che determinano sfide e opportunità per tutte le filiere: la sostenibilità ambientale e l’economia circolare; le tecnologie dell’informazione per l’industria e la società; le scienze della vita e le tecnologie per la salute; la crescita blu e l’economia del mare.

WHITEPAPER
[White Paper] Efficienza Energetica: tutti gli incentivi a disposizione per aziende
AgriTech
Environment

L’avviso, che raccoglie proposte di adesione da parte di gestori di FIA Italiani (Fondi di investimento alternativo riservati ai sensi del TUF, il Testo Unico della Finanza) o di FIA UE, è già disponibile online e si chiuderà il 6 ottobre. I fondi di co-investimento costituiti con risorse regionali parteciperanno, unitamente ai fondi di venture capital dei gestori individuati, in operazioni di investimento in piccole e medie imprese innovative che hanno in corso programmi di sviluppo sul territorio della regione Puglia.

Non solo benefici economici e finanziari, ma strategici

Le startup e le PMI innovative, spiega l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, stanno innescando una spinta straordinaria allo sviluppo e alla competitività della regione Puglia. L’obiettivo primario di questo avviso è fornire loro un ulteriore slancio attraverso l‘accesso al mercato dei capitali.

L’ambizione sottesa a questa iniziativa è quella di sostenere la crescita delle imprese innovative in settori di primaria importanza, tra cui l’aerospazio, l’agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l’IT, l’intelligenza artificiale, la transizione energetica e la trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l’healthcare e l’innovazione applicata alle infrastrutture e all’industria.

Il vantaggio per le imprese coinvolte non si limita solamente a benefici economici e finanziari, ma coinvolge anche una dimensione strategica, in quanto i nuovi investitori apporteranno non solo capitale, ma anche la loro preziosa esperienza a sostegno delle imprese.

L’assessore sottolinea che questa nuova misura è finanziata tramite risorse pubbliche assegnate nel quadro della programmazione 2021-2027. La Regione Puglia avrà la possibilità di incrementare ulteriormente la dotazione, consentendo così di investire risorse supplementari nei fondi di co-investimento. Ciò rappresenta un’opportunità concreta per ampliare il supporto finanziario e potenziare le prospettive di crescita per le imprese coinvolte.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5