Le tappe dell'iniziativa

Call for AI Ethics: Intelligenza artificiale per il bene comune e per la sostenibilità

A un anno di distanza dalla firma della Rome Call for AI Ethics promossa dalla Pontificia Accademia per la Vita insieme a FAO, IBM, Microsoft e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica con il sostegno di Papa Francesco, arriva un primo bilancio di questa iniziativa con la lettura del ruolo di un’etica dell’innovazione da parte di Dario Gil, Senior Vice President e Direttore di IBM Research

Pubblicato il 28 Feb 2021

rome call for ethics 2020

Rome Call for Ethics: il punto di partenza

Un anno fa con la testata Bigdata4Innovation avevamo seguito l’evento che aveva portato alla firma della Rome Call for AI Ethics e che sanciva l’impegno per un percorso comune finalizzato a mettere l’innovazione digitale al servizio del “bene comune” e di lavorare coesi per comprendere ed evitare i rischi che possono accompagnare l’utilizzo di artificial intelligence. La Call for AI Ethics nasceva grazie all’impegno concreto della Pontificia Accademia per la Vita insieme a FAO, IBM, Microsoft e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica con il sostegno di Papa Francesco.

Sostenibilità, produzione alimentare e food waste sul “tavolo” della Call for Ethics

A settembre abbiamo poi seguito con la testata Agrifood.tech una iniziativa direttamente collegata alla Rome Call for Ethics che ha affrontato il ruolo dell’Intelligenza artificiale e dell’Etica per la sostenibilità e per la sicurezza alimentare. In questa occasione il dibattito ha portato l’attenzione sul ruolo che può essere svolto dall’Intelligenza artificiale per contribuire a una trasformazione profonda del sistema alimentare del pianeta. L’Ai può permette di produrre in modo più efficiente e può nellos tesso tempo consentire di consumare in modo più intelligente, più consapevole e può contribuire a superare le diseguaglianze tra chi vive in condizioni di povertà e chi dispone di ben più di quanto sia necessario. La FAO in quell’occasione ha messo in evidenza la necessità di lavorare a una grande piattaforma Internazionale per l’Alimentazione e per l’Agricoltura Digitale, mentre dalla Pontificia Accademia per la Vita è arrivata la raccomandazione di creare le condizioni per realizzare un rapporto tra AI e Food basato su una “Etica by Design”. La raccomandazione ha messo in relazione la capacità di conoscenza che arriva dal digitale dell’Intelligenza artificiale con la necessità di ripensare la produzione, la distribuzione e il consumo delle risorse alimentari. Il principio fissato della Pontificia Accademia per la Vita nel corso di questo appuntamento invita a utilizzare l’Intelligenza artificiale per costruire una conoscenza della produzione e del consumo che sia basata su una etica del cibo e su una etica degli strumenti di produzione. Nello specifico Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita aveva parlato di una etica della conoscenza capace di rispettare le diversità biologiche, sia nella prospettiva delle imprese impegnate sulla produzione sia nella prospettiva di conoscere e indirizzare la domanda dei consumatori.

Pontificia Accademia per la Vita: serve una nuova alleanza tra ricerca, scienza ed etica

La Rome call for Ethics ha lavorato su temi molto concreti con lo spirito volto a trovare un punto di sintesi tra le spinte in avanti dell’innovazione tecnologica, la necessità di cogliere il valore dei dati nel loro rapporto con l’ambiente e le persone. A distanza di un anno Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ricorda, in una nota diffusa da IBM, che “Il progresso può rendere possibile un mondo migliore se è unito al bene comune”. Paglia ricorda poi che la complessità del mondo tecnologico ci chiede una elaborazione etica più articolata, per rendere questo impegno realmente incisivo.”Serve una nuova alleanza tra ricerca, scienza ed etica, perché la tecnologia sia davvero usata per lo sviluppo dei popoli. E si tratta di una richiesta che viene dalla fede e dalla ragione”.

FAO: la Call for Ethics per una innovazione digitale al servizio della sostenibilità agroalimentare

Il Direttore Generale della FAO QU Dongyu ricorda alcuni degli obiettivi cui la Rome Call for Ethics può contribuire a fornire risposte e in qualità di rappresentante FAO il tema più importante e urgente riguarda la preparazione della prospettiva 2050, data entro la quale il sistema agroalimentare del pianeta dovrà essere nella condizione di sfamare circa 10 miliardi di persone. Appare purtroppo evidente oggi quanto sia grande questa sfida e quanto sia necessario una evoluzione profonda nel rapporto tra agricoltura, impatto ambientale e gestione delle risorse. In questo senso l’Intelligenza Artificiale nell’alimentazione e nell’agricoltura può permettere di guidare e accelerare questa trasformazione per raggiungere l’obiettivo Food for All, vale a dire uno degli obiettivi strategici anche nell’orizzonte dell’Agenda 2030 e degli SDGs delle Nazioni Unite.

QU Dongyu ricorda inoltre che “alla FAO si utilizza un approccio etico all’Intelligenza Artificiale che punta a migliorare la produzione, e che nello stesso tempo intende indirizzare modelli nutritivi che siano nello stesso tempo più sani e più sostenibili.

Dario Gil, IBM: un approccio Etico all’AI che comprende sviluppo, strumenti, governance e collaborazione

Dario Gil, Senior Vice President e Director of IBM Research nel ribadire che l’Intelligenza Artificiale consente di disporre di nuovi strumenti e nuovi mezzi per trasformare e migliorare la vita e la società ricorda la necessità di sfruttarne tutte le straordinarie possibilità in modo responsabile. E proprio per raggiungere questo obiettivo IBM conta su un framework di governance centralizzato, che sua volta si sviluppa e comprende protocolli di valutazione del rischio, accanto a metodologie di sviluppo dell’Intelligenza Artificiale che tengono conto dei principi etici e che si accompagnano a iniziative di istruzione e di formazione. Il percorso di IBM alla ricerca di rapporto tra Intelligenza artificiale ed Etica arriva già dal 2018 con i Principles for Trust and Transparency e con la partecipazione al gruppo di esperti dell’Unione Europea sull’AI. IBM ha poi dato vita a strumenti come AI Farness 360 e AI Open Scale e alla partecipazione alla GAIA (Global AI Action Alliance) avviata durante il World Economic Forum per favorire la diffusione dell’AI in modo resposnabile.

Il video di Dario Gil sul rapporto tra etica e AI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4