Come passare dall’esperimento all’Intelligenza Artificiale in produzione?
Grazie alle proposte originali del nuovo AI Demo Day, in agenda per giovedì 23 ottobre 2025, arriva per la prima volta a Milano una giornata totalmente dedicata a trasformare l’Intelligenza Artificiale da una straordinaria promessa tecnologica a una reale e concreta pratica operativa. L’evento organizzato da Nextwork360 si terrà al GSOM – Politecnico di Milano, presso il Campus Navigli.
La necessità che ha dato vita a questa iniziativa è molto concreta: molte aziende, dopo aver condotto test e Proof of Concept (POC) sull’AI, si trovano a dover affrontare la sfida cruciale di capire come integrare efficacemente l’Intelligenza artificiale nei flussi di lavoro esistenti, definire la governance appropriata, scegliere le piattaforme migliori e, soprattutto, misurare il ritorno sull’investimento (ROI). L’AI Demo Day si posiziona proprio per rispondere a queste domande, adottando un taglio rigorosamente business-first.
AI Demo Day 2025 – L’Intelligenza Artificiale per il Marketing, Sales & Customer Support. In programma il prossimo 23.10.2025 al GSOM – Graduate school of Management – Politecnico di Milano -> Iscriviti QUI
Quali sono gli obiettivi e le aree di attenzione?
La mattinata è specificamente pensata per i manager operativi delle funzioni Marketing, Sales e Customer Support. I partecipanti avranno l’opportunità di “toccare con mano” i benefici e le funzionalità dell’AI attraverso una serie di dimostrazioni in tempo reale (Demo real time).
Su cosa si concentrerà la discussione?
La discussione si concentrerà su metriche essenziali quali il time to value, i criteri per selezionare i fornitori e l’orchestrazione dei dati, valutando l’impatto diretto sulla produttività e sulla qualità del servizio offerto.
I casi d’uso che saranno presentati parlano direttamente la lingua dei team operativi, con l’obiettivo di dimostrare la misurabilità dei risultati (risparmio di tempo, riduzione dei costi e miglioramento della customer experience).
Nel dettaglio, le dimostrazioni verteranno su:
- Customer Service: Come l’AI gestisce le richieste più ricorrenti, classifica e instrada le conversazioni e suggerisce risposte contestuali per gli operatori umani. Verrà mostrato anche come l’AI aggiorna automaticamente le knowledge base.
- Marketing: L’ottimizzazione in tempo reale delle campagne e la generazione assistita di contenuti e varianti per i canali digitali, garantendo allo stesso tempo coerenza con il tono di marca.
- Vendite (Sales): La prioritizzazione delle opportunità più promettenti, la previsione dei comportamenti dei clienti e l’utilizzo di insight azionabili dal team commerciale per accelerare l’intero ciclo di trattativa.
Quali sono le opportunità di networking?
Il formato dell’evento è studiato per massimizzare l’utilità pratica, combinando uno scenario introduttivo con interventi verticali e case study. Un momento fondamentale sarà il Q&A finale, dedicato a risolvere i nodi più operativi, che spazieranno dai flussi di prompt and retrieval alle implicazioni sulla sicurezza e alle scelte architetturali necessarie per una roadmap di adozione graduale.
Oltre alle sessioni dimostrative, l’AI Demo Day valorizza la dimensione di ecosistema. È aperta la possibilità di diventare partner per le realtà che desiderano presentare le proprie soluzioni AI a una platea composta da manager, decisori e innovatori, ottenendo visibilità e accesso al database degli iscritti e dei partecipanti.
L’iscrizione QUI alla mattinata, che include anche un momento di networking, è gratuita. Si fa presente, tuttavia, che i posti sono limitati e l’accesso è soggetto a conferma da parte della segreteria organizzativa. Tutte le informazioni, l’agenda completa e il modulo di registrazione sono disponibili online.