Assessment Tool

Misura il livello di Circolarità della tua azienda con C-Readiness

Da dove un’impresa manifatturiera può partire per avviare un percorso di circular economy? Una risposta arriva dal tool sviluppato dal Laboratorio RISE con il supporto di IQ Consulting e la partnership di Digital360

Pubblicato il 24 Mag 2021

C-Readiness RISE lab

Misurare la consapevolezza e il livello di circolarità di un’azienda per identificare preliminarmente le azioni da intraprendere e avviare un percorso votato alla Circular Economy. E’ questo l’obiettivo del C-Readiness (o Circular-Readiness), un assessment tool del livello di “Prontezza Circolare” sviluppato dal Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con IQ Consulting (spin-off dell’Università degli Studi di Brescia), in partnership con il Gruppo Digital360 e grazie al patrocinio di ESG360. Pensato principalmente per il manifatturiero, il percorso guidato prevede una prima fase di raccolta dati, una seconda fase di elaborazione risultati e di integrazione con un’analisi di impatto ambientale (LCA), e si conclude con un momento di discussione e confronto dei risultati, all’interno del quale emergono le potenziali azioni da prioritizzare.

Secondo uno studio delle Nazioni Unite, abbiamo solamente 12 anni di tempo per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico, ripensando i modelli di produzione e di consumo per tenere conto del concetto di limite finito delle risorse naturali. Le risorse previste dal Recovery Fund nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (o PNRR) da oltre 200 miliardi, attribuisce alla componente green un ruolo fondamentale. In questo contesto, l’introduzione di modelli di Economia Circolare nelle aziende e nelle supply chain rappresenta forse l’alternativa più promettente per intraprendere uno sviluppo sostenibile.

Quindi, cosa aspetti? Testa subito il tuo livello di Circolarità.

La valutazione preliminare della prontezza delle aziende manifatturiere all’Economia Circolare

Nello specifico, il metodo C-Readiness comprende la valutazione delle seguenti aree aziendali:

1. Struttura del Prodotto, che mira a valutare la circolarità di un’azienda nella primissima fase del ciclo di vita di un prodotto, valutando l’utilizzo di materie prime seconde, la presenza di certificazioni ambientale dei prodotti, il grado di progettazione circolare di un prodotto.

2. Processi Produttivi, in termini di circolarità durante le fasi di produzione, e quindi l’incidenza degli sfridi e degli scarti di produzione, la presenza di sistemi di monitoraggio dei consumi, l’utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili, la presenza di un sistema di gestione ambientale.

3. Modello di Business, che fa riferimento alla modalità con cui i prodotti vengono offerti, linee di prodotti usati o rigenerati, la presenza di sistemi product-as-a-service come il leasing, il pay-per-use o lo sharing.

4. Supply Chain, che tiene in considerazione la circolarità nelle fasi di approvvigionamento e distribuzione, valutando i criteri di selezione dei fornitori, la tipologia di materiali utilizzata per il packaging, l’eventuale ottimizzazione della rete distributiva ed i criteri di scelta dei mezzi di trasporto.

5. Logistica Inversa, Rigenerazione e Fine Vita, che misura la circolarità nelle fasi di recupero e rigenerazione dei prodotti, valutando la presenza di una struttura di reverse logistics, la presenza di attività volte a rigenerare il prodotto e, più in generale, al suo smaltimento.

6. Cultura e Buone Prassi Aziendali, che analizza l’approccio aziendale adottato nei confronti dei temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alle buone prassi, alla riduzione della plastica ed alla comunicazione.

Il metodo assegna un punteggio Prontezza Circolare ad ogni area che, abbinato all’impatto ambientale (ottenibile attraverso un’analisi LCA), permette di identificare le priorità di azione da inserire all’interno di un piano di implementazione all’Economia Circolare.

Procedi subito con il test

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4