Sustainable Design

Deesup, un nuovo modello di consumo sostenibile per il design di alta gamma

Deesup, il marketplace per la compravendita di arredi di design second-hand di alta gamma, ha scelto il mese di novembre per lanciare il suo manifesto di sostenibilità e promuovere, in collaborazione con LifeGate, assieme alle onlus ICEI e AVIVE, il progetto Foreste in Piedi per la tutela e conservazione di 100.000 mq di foresta nell’Amazzonia brasiliana

Pubblicato il 02 Nov 2021

shutterstock_1409807114

E’ nel mese di novembre che Deesup, marketplace italiano sustainable native specializzato nella vendita e nell’acquisto di arredi di design iconici e second-hand, ha deciso di diffondere il suo manifesto di sostenibilità che, oltre a essere un documento programmatico, traccia i quattro principali contesti nei quali l’azienda ha scelto di essere attiva: consolidare l’inclusività e l’impegno sociale, innovare il modello di consumo del design di alta gamma, ridurre l’impatto ambientale, educare e sensibilizzare la community.

Deesup abbraccia l’inclusione e la diversità con il 60% dei dipendenti composto da donne, e l’obiettivo più ampio di diventare società Benefit entro il 2023. Per innovare il modello di consumo del design di lusso, valorizza gli arredi di design second-hand, estendendone il ciclo di vita e introducendo il valore etico del riuso. La riduzione dell’impatto ambientale oarte dal contenimento degli smaltimenti e delle relative emissioni di CO2, fino alla gestione delle spedizioni, e vede l’azienda partner del programma GO GREEN promosso da DHL. Infine, Deesup divulga contenuti e offre un canale per stimolare la community a esercitare uno stile di vita e comportamenti di acquisto sostenibili.

“Sin dall’avvio della nostra azienda nel 2017 – spiega Valentina Cerolini, CEO e Co-Founder di Deesup – abbiamo dedicato un’attenzione particolare alla sostenibilità, mantenendo attivo l’impegno nei confronti dell’ambiente e del benessere delle persone che lo abitano. Oltre al manifesto di sostenibilità abbiamo anche scelto di fare un passo in più, lanciando un progetto speciale per la tutela di un’area della foresta Amazzonica, il cosiddetto polmone del mondo”.

Un mese speciale per tutelare 560 ettari di foresta amazzonica brasiliana per un anno

Per incitare tutti nel compiere scelte più consapevoli e responsabili verso l’ambiente, l’iniziativa Forest Month prenderà avvio il primo di novembre e si concluderà il trenta, non a caso un mese caratterizzato dalla consueta corsa agli acquisti che culmina con il Black Friday. Su deesup.com sarà possibile contribuire individualmente alla salvaguardia di 50 mq di foresta e restare aggiornati sullo stato di avanzamento dell’ammontare di superficie tutelata, grazie al contributo di tutti i partecipanti.

Con questa iniziativa, insieme alla community di Design Lovers, Deesup ha deciso di sostenere Foreste in Piedi, un progetto in collaborazione con LifeGate, assieme alle onlus ICEI e AVIVE, di tutela e conservazione del Polmone Verde del Mondo.
L’obiettivo è la tutela di 560 ettari di Foresta Amazzonica, appartenenti ad un’area data in concessione d’uso alle famiglie della comunità di San Pedro, proteggendola da cacciatori di frodo, incendi e deforestazione, ma anche fornendo educazione per aiutare la popolazione a gestire al meglio le risorse e generare reddito.

Il legno è uno dei materiali più utilizzati nel settore dell’arredamento, e le foreste del pianeta ne risentono già moltissimo. Anche per questo il riuso degli arredi è la scelta migliore quando possibile. E la startup Deesup lo incentiva con l’acquisto dell’usato per ridurre lo spreco di risorse, sposando i principi dell’economia circolare. Inoltre, il marketplace opera online come abilitatore per il Retail, mettendo a disposizione di distributori e produttori un canale digitale e innovativo per valorizzare pezzi iconici da esposizione, ma anche articoli rientrati da fiere e shooting fotografici, il tutto per favorire il riuso di prodotti già usciti dal ciclo produttivo.

“Le aziende che scelgono Deesup come canale digitale integrativo a quello tradizionale e fisico – aggiunge Daniele Ena, COO e Co-founder di Deesup – trovano in noi un partner attento alla sostenibilità ed etico, in grado di contribuire alla loro crescita allineandosi sempre più ai parametri necessari per garantire uno sviluppo più sostenibile”.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4