Resource Management

Cinque nuove aziende entrano a far parte dell’alleanza anti-spreco di Too Good To Go

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Too Good To Go annuncia i cinque nuovi firmatari del Patto contro lo Spreco Alimentare: anche Eridania, Gruppo Orsero, Kellogg Italia, PENNY e Riso Scotti si impegnano in azioni anti-spreco e di sensibilizzazione

Pubblicato il 17 Ott 2022

alleanza anti-spreco

EridaniaGruppo Orsero, Kellogg Italia, PENNY e Riso Scotti sono i cinque nuovi firmatari del Patto contro lo Spreco Alimentare di Too Good To Go che hanno deciso di aderire all’alleanza virtuosa dell’app anti-spreco impegnandosi con azioni concrete e di sensibilizzazione, per un approccio a tutto tondo contro lo spreco alimentare – in azienda ma anche tra i consumatori -, una problematica che sta diventando sempre più centrale anche in termini di risorse impiegate come energia, acqua e utilizzo del suolo.

L’annuncio è stato fatto in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre: i cinque nuovi firmatari del Patto contro lo Spreco Alimentare portano il numero delle aziende aderenti a 28 in totale. Per sottolineare ancor di più l’impegno nell’anti-spreco: dal 12 al 20 ottobre sarà possibile trovare sull’app delle speciali “Magic Box Patto” con i prodotti dei nuovi aderenti (Eridania, Kellogg Italia e Riso Scotti) all’interno. Mentre è già possibile prenotare le classiche Magic Box anti-spreco di Gruppo Orsero e da supermercati PENNY selezionati in tutta Italia.

“Il Patto contro lo Spreco Alimentare continua a crescere, ma soprattutto a portare risultati importanti nella lotta contro lo spreco. L’impegno di Too Good To Go, allo stesso tempo, continuerà ad intensificarsi per coinvolgere sempre più persone e stakeholder: la nostra ambizione è quella di avere un impatto in crescita continua e costante”, spiega Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Too Good To Go, l’app danese anti-spreco

Nata nel 2015 in Danimarca con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, l’applicazione Too Good To Go è presente in 15 Paesi d’Europa, negli Stati Uniti e in Canada, contando ad oggi oltre 64 milioni di utenti. Nel 2021, secondo il Report App Annie, Too Good To Go è stata l’app più scaricata in Italia nel settore Food & Drink.

Too Good To Go permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati ed hotel di recuperare e vendere online a prezzi ribassati il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato” grazie alle Magic Box, ossia delle “bag” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. Gli utenti della app non devono far altro che geolocalizzarsi e cercare i locali aderenti, ordinare la propria Magic Box, pagarla tramite l’app e andarla a ritirare nella fascia oraria specificata per scoprire cosa c’è dentro.

In Italia Too Good To Go è stata lanciata in oltre 600 comuni, conta più di 6 milioni e mezzo di utenti e ha permesso di salvare 9.6 milioni di pasti, evitando di vanificare l’emissione di oltre 24.000 tonnellate di CO2e impiegate per la produzione degli alimenti.

I cinque pilastri del Patto contro lo spreco alimentare

Gli impegni del Patto si basano su cinque punti fondamentali che coinvolgono enti, aziende e supermercati.

L’Etichetta Consapevole invita i consumatori a verificare la qualità degli alimenti dopo il termine minimo di conservazione, o TMC, (indicato dalla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”) grazie alla presenza di una frase distintiva “Spesso buono oltre” e a una serie di pittogrammi che consigliano di “osservare, annusare, assaggiare” il prodotto anche dopo la data in etichetta.

Tramite Azienda Consapevole e Consumatore Consapevole, le aziende si attivano per comunicare il proprio impegno e sensibilizzare contro gli sprechi alimentari sia le proprie persone che i consumatori finali, tramite webinar e campagne informative. Con Supermercato contro lo Spreco, Too Good To Go invita le catene di supermercati a monitorare gli sprechi e ad attivare iniziative ad hoc anche all’interno dei punti vendita.

Infine, le aziende che hanno sottoscritto il punto del Patto relativo alla Fabbrica contro lo Spreco si impegnano a limitare gli sprechi in riferimento ai prodotti che rimangono in giacenza in magazzino e che non hanno altra possibilità di essere utilizzati o impiegati. Grazie alla collaborazione con Too Good To Go, gli alimenti arrivano direttamente nelle dispense dei consumatori, evitando lo spreco relativo all’ultimo miglio della catena di approvvigionamento.

EridaniaGruppo Orsero, Kellogg Italia, PENNY e Riso Scotti hanno deciso di impegnarsi per un’Azienda Consapevole, andando a favorire webinar di formazione sulla tematica dedicati ai dipendenti e ulteriormente rinforzati da newsletter periodiche con dati e consigli per ridurre lo spreco anche nelle cucine di casa. Inoltre, quantificheranno le loro azioni dirette grazie a Supermercato e Fabbrica contro lo Spreco, per la riduzione dello spreco dei prodotti in scadenza, sugli scaffali e in magazzino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4