Environment

Sostenibilità ambientale, Scheider Electric fra i Top mondiali: resta nella lista Carbon Clean 200

La società prosegue il suo percorso ESG e anche per il 2021 rientra nel prestigioso elenco: ammesse solo le società quotate in borsa che si sono dimostrate all’avanguardia nell’offerta di soluzioni per la transizione verso un futuro basato su energie pulite

Pubblicato il 23 Feb 2021

Schermata 2021-02-23 alle 15.59.37

Da un lato un successo, dall’altro una conferma: sta di fatto che la roadmap ESG di Schneider Electric, leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, avanza inarrestabile sotto un segno positivo. La società è stata infatti inserita anche per il 2021 nella lista Carbon Clean 200, che comprende le società quotate in borsa che sono all’avanguardia nell’offerta di soluzioni per la transizione verso un futuro basato su energie pulite.

L’elenco è pubblicato annualmente da Corporate Knights, una società canadese di media e ricerca, e da As You Sow, una fondazione no-profit che promuove la responsabilità ambientale e sociale delle aziende. Il riconoscimento segue il recente posizionamento di Schneider come azienda più sostenibile del mondo da parte di Corporate Knights nella sua classifica Global 100.

Oltre il 70% delle entrate oggi è “green”

L’inclusione nella lista Carbon Clean 200 riflette l’impegno di lunga data di Schneider nel mettere la sostenibilità al centro della sua strategia. Oggi, il 70% delle entrate dell’azienda sono “green”, ovvero provengono dalla vendita di prodotti o soluzioni che offrono ai clienti efficienza in termini energetici, di emissioni di anidride carbonica, di risorse senza generare impatti negativi significativi sull’ambiente. Schneider mira ad aumentare questa percentuale all’80% entro il 2025.

Si tratta di un percorso destinato ad evolversi nel tempo: Schneider continuerà infatti a fornire soluzioni innovative ai suoi clienti. Tra gli esempi più importanti di questo impegno troviamo  una nuova tecnologia che rimuove l’SF6 (gas a effetto serra comunemente contenuto nelle apparecchiature elettriche utilizzate per alimentare la rete e le installazioni elettriche industriali) dalle sue offerte o la recente creazione della sua Global sustainability business division, che mirerà a fornire leadership e supporto end-to-end ai clienti impegnati nella transizione a un modello a basse emissioni. Inoltre, come parte del suo nuovo programma Schneider sustainability impact, l’azienda mira a fare evitare ai suoi clienti l’emissione di 800 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4