Smart Home

Sostenibile, resiliente e smart: la casa del futuro secondo Schneider Electric

Ecco come evolve la tecnologia per la smart home: efficienza, resilienza e sostenibilità. Verso nuove soluzioni in grado di offrire maggiore sicurezza e maggiori scelte di gestione sostenibile dell’energia permettendo il controllo della casa, dei costi e, non meno importante, della propria impronta di carbonio

Pubblicato il 20 Feb 2021

Wise Energy Choices Schneider Electric

In un futuro molto prossimo, il mondo digitale e quello elettrico saranno perfettamente integrati nel paradigma evoluto della Smart Home che non sarà più solo intelligente, ma anche resiliente e sostenibile. Questa è la visione della casa del futuro secondo Schneider Electric che crede nella potenza della tecnologia IoT, nella green energy e nell’analisi della gestione dell’energia basata sull’intelligenza artificiale per consentire ai consumatori di compiere scelte energetiche migliori e di assumere il controllo attivo del proprio fabbisogno energetico.  

Un impegno nei confronti del settore domestico che diventa d’obbligo considerando che nel prossimo decennio le case costituiranno il principale consumatore di elettricità e uno dei maggiori contribuenti alle emissioni di biossido di carbonio fino al 30%. Proprio in occasione del CES 2021, Schneider ha mostrato l’avanzato Energy Center e tutta la nuove serie di soluzioni Square DX & XD, parte dell’ecosistema Wiser 

“Poiché i consumatori dotano le loro case di più dispositivi connessi, la capacità di controllare e gestire il consumo energetico domestico non sarà negoziabile. Un sistema di gestione dell’energia sicuro e interoperabile è fondamentale per garantire ai consumatori una vita sostenibile anche a casa, mantenendo i costi energetici e la CO2 emissioni al minimo” aveva commentato Manish Pant, Vicepresidente esecutivo, Home & Distribution Division, Schneider Electric. 

Quattro innovazioni fondamentali per una casa connessa e sostenibile 

Jai Thampi, Senior Vice President, Strategy & Innovation Home & Distribution Division, Schneider Electric precisa “Le smart home sono state al centro dell’attenzione per più di un decennio. Abbiamo utilizzato tecnologie digitali per automatizzare l’illuminazione, il riscaldamento, la sicurezza, l’intrattenimento e gli elettrodomestici. Il risultato sono stanze piene di gadget. Ma il futuro è più elettrico e più digitale. Il vero valore delle case intelligenti verrà liberato quando la gestione dell’energia diventerà parte integrante di questa proposta. L’elettricità è l’ancora di salvezza delle nostre case e possiamo misurare e comprendere i nostri consumi solo tramite dispositivi connessi digitalmente”. 

Schneider guida questa evoluzione con una serie di tecnologie per l’energia sostenibile che vanno oltre le case intelligenti per renderle resilienti e sostenibili. 

  1. Wiser: un quadro elettrico intelligente e un’applicazione software di gestione dell’energia; 
  1. Acti9Activeun interruttore automatico miniaturizzato per protezione dei circuiti e continuità di servizio che monitora la salute della casa avvisando preventivamente se identifica potenziali danni; 
  1. Efficient Temperature Control System: che consente il controllo intelligente della temperatura stanza per stanza; 
  1. PowerTagun piccolo centro di energia wireless, un dispositivo plug and play che si aggancia al quadro elettrico e misura energia e potenza in tempo reale.
     

Queste innovazioni digitali rappresentano uno strumento fondamentale per l’elettricità poiché consentono di monitorare e controllare qualsiasi dispositivo connesso o non connesso alla rete, assolvendo alle 4 sfide che ostacolano le case oggi: sostenibilità e quindi ridurre il climat impactresilienza safety e disponibilità interrotta di energiaefficienza, per rispondere all’aumento del consumo di elettricitàpersonalizzazione che soddisfa l’esigenza di spazi che si adattano allo scopo per cui vengono usati creando l’atmosfera giusta. 

Nell’era della connettività, occorre una dieta energetica. Non si tratta solo di quanta energia consumiamo, ma anche se stiamo consumando il giusto tipo di energia. Con Wiser trasformiamo le nostre case in net zero homes. 9 consumatori su 10 sarebbero disposti a investire in prodotti per la casa intelligente in grado di rendere la loro casa più efficiente. Per di più passando molto più tempo a casa ora, il costo delle bollette è aumentato del 40%. Pertanto la necessità di gestire nel modo più efficiente possibile il consumo energetico domestico è assolutamente cruciale” interviene Anne-Sophie Hajja, Vice President Marketing, Home & Distribution Business Schneider Electric. 

Una gestione saggia dell’energia in forma di ecosistema intelligente

Se l’elettricità è la linfa vitale della casa l’ecosistema wiser è il cuore” esordisce Sophie Moresco, Offer Manager, Home & Distribution Business, Schneider ElectricL’ecosistema Wiser gestisce tutta l’energia elettrica della casa per garantire che tutte le funzioni vitali come i sistemi di sicurezza domestica e connettività siano sempre in funzione. Inoltre, rimette il controllo nelle mani dell’utente che sceglie quando e come generare energia, immagazzinarla ed usarla in casa.  

Ogni anno 3,6 miliardi di euro di dannsono causati da guasti elettrici. L’ulteriore livello di sicurezza integrato nel quadro elettrico protegge il pannello dalla sovratensione che potrebbe danneggiare l’impianto elettrico e mettere a rischio tutti gli asset della casa. Inoltre se un’interruzione è causata da condizioni meteorologiche avverse, ad esempio, la centrale passa alla modalità “carico critico”. A questo punto, l’Energy Center decide o lo lascia fare all’utente, se elettrodomestici come il frigorifero sono “essenziali”, trasferendo l’alimentazione di energia solo a questi elettrodomestici.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4