Performance

Sesa cresce e punta sulla trasparenza ESG: primo Bilancio integrato e sezione web dedicata

La società attiva nell’innovazione tecnologica e nei servizi digital per le imprese definisce i risultati in ambito Sustainability in “consistente miglioramento” a beneficio di risorse umane, ambiente e stakeholder. Generato un valore economico di circa € 315 milioni, per oltre il 60% destinato alla remunerazione delle risorse umane, ma il focus è saldo anche su Environment e Governance

Pubblicato il 26 Lug 2022

Sesa_Foto_Aggiornato

Sesa, operatore di riferimento in Italia nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, ha pubblicato il primo Bilancio Integrato di Gruppo (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) ed ha presentato la nuova sezione del proprio sito interamente dedicata alla sostenibilità (sostenibilita.sesa.it). Sesa conferma così il proprio percorso di rafforzamento ulteriore e progressivo dei programmi di sostenibilità ed engagement degli stakeholder, fornendo una visione completa, misurabile e trasparente del valore generato dal Gruppo e mettendo in connessione le performance finanziarie con quelle ambientali e sociali.

Miglioramento delle performance ESG: al centro le persone

L’esercizio al 30 aprile 2022 si è caratterizzato per un consistente miglioramento delle performance ESG a beneficio di risorse umane, ambiente e stakeholder. Il Gruppo ha generato un valore economico complessivo di circa 315 milioni di euro (+26% Y/Y), che si conferma per oltre il 60% destinato alla remunerazione delle risorse umane con circa 4.200 dipendenti al 30 aprile 2022 (+21% Y/Y), prolungando il trend di crescita di lungo termine che caratterizza Sesa sin dalla sua costituzione. In sensibile ampliamento i programmi di hiring (607 assunzioni, +51% Y/Y), gli investimenti per lo sviluppo delle competenze (circa 61.000 ore di formazione, +132% Y/Y) ed i programmi di welfare, sempre più articolati, a supporto di genitorialità, diversità, benessere e work-life balance dei lavoratori.

Attenzione alla tutela dell’ambiente

Grazie agli investimenti e programmi avviati negli ultimi due esercizi si registra un forte miglioramento dei principali indicatori di performance ambientale:

  • abbattimento delle emissioni pro-capite, in contrazione del 31,8% Y/Y che passano da 1,99 tCO2 al 30 aprile 2021, a 1,36 tCO2 al 30 aprile 2022;
  • incremento dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici (1,04 milioni di kWh, +314% Y/Y);
  • aumento della quota di energia elettrica green acquistata da terzi (per oltre 90% del totale);
  • contrazione dei consumi idrici e di risorse naturali nonché della produzione di rifiuti pro-capite, che si riducono a 0,04 tonnellate per addetto nel FY 2022 rispetto a 0,11 tonnellate per addetto nel FY 2021.

Focus sulle policy di Governance

A livello di governance della sostenibilità si rileva anche l’estensione della certificazione ISO 14001 alle principali società del Gruppo, il miglioramento del rating Ecovadis a livello Silver, la conferma dei principali award di sostenibilità (Integrated Governance Index e Leader della sostenibilità 2022) e dell’adesione al Global Compact ONU.

Alessandro Fabbroni, ceo di Sesa

Il Gruppo Sesa, inoltre, nell’esercizio al 30 aprile 2022 ha sviluppato oltre 150 milioni di euro di ricavi nel settore delle soluzioni tecnologiche per la sostenibilità, a conferma della forte e crescente correlazione tra digitale e performance ESG. Al fine di rafforzare la comunicazione del proprio di percorso di sostenibilità, è stata creata una nuova area all’interno del corporate website, realizzata da Adacto-Adiacent, l’agenzia digitale del Gruppo, con user-experience e contenuti innovativi e di engagement degli stakeholder.

Visione completa, misurabile e trasparente

“Abbiamo pubblicato il primo Bilancio Integrato nella storia di Sesa con un forte incremento del valore generato per tutti gli stakeholder ed il consolidamento del nostro ruolo di player di riferimento nel settore dell’innovazione tecnologica. Proseguiamo così la nostra evoluzione in linea con i valori fondanti e la cultura d’impresa di Sesa”, ha affermato Paolo Castellacci, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sesa.

“Confermiamo il nostro progressivo rafforzamento dei programmi di sostenibilità ed engagement degli stakeholder: il primo Bilancio Integrato della nostra storia e la creazione di un’area dedicata all’interno del nostro website ci permetteranno di offrire una visione completa, misurabile e trasparente del valore generato anche in ambito ambientale e sociale. Ciò costituisce un ulteriore passo nella nostra evoluzione strategica, che ci vedrà sempre più impegnati a sviluppare e migliorare le nostre performance ESG”, ha dichiarato Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5