Impegni e risultati

In un minuto e mezzo di video, tutta la “sostenibilità” di Eolo

Un filmato visibile sul sito corporale illustra l’impegno ESG del principale operatore in Italia nel fixed wireless ultra broadband per i segmenti business e residenziale: dal posizionamento rispetto agli obiettivi di sostenibilità, sino all’impegno verso le comunità locali e verso l’ambiente, con attenzione all’impatto prodotto, e al rapporto con i dipendenti e collaboratori in tutta Italia

Pubblicato il 24 Mar 2021

Schermata 2021-03-24 alle 14.55.49

E’ tutto racchiuso in un video di un minuto e mezzo, inserito all’interno di una sezione del sito corporate: il proprio posizionamento e gli obiettivi di sostenibilità, nell’ambito di una mission declinata nell’impegno verso le comunità locali e verso l’ambiente, con attenzione all’impatto prodotto, e nel rapporto con i dipendenti e collaboratori in tutta Italia. Così Eolo, principale operatore in Italia nel fixed wireless ultra broadband per i segmenti business e residenziale, racconta la sua esperienza ESG sui temi, in senso lato, della sostenibilità.

Allineamento agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile

Il concept del video ripercorre l’impegno dell’azienda nelle varie direzioni, richiamando i risultati ottenuti nel corso degli anni, dal positivo e duraturo rapporto con i fornitori, all’impatto ottenuto con il progetto Eolo Missione Comune, dall’attenzione all’energia rinnovabile e alla raccolta differenziata dell’headquarter di Busto Arsizio sino alla formazione dei dipendenti.
E punta lo sguardo ai prossimi 10 anni. Eolo infatti ha l’obiettivo a mantenere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, guidato nel proprio operato in questa direzione dall’adesione ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’agenda ONU 2030, in particolare: (SDG 3) Salute e Benessere, (SDG 4) Istruzione di Qualità, (SDG 5) Parità di Genere, (SDG 8) Lavoro Dignitoso e Crescita Economica, (SDG 9) Imprese, Innovazione e Infrastrutture e (SDG 11) Città e Comunità Sostenibili.

Una sensibilità che parte dall’ascolto delle comunità locali

“La sostenibilità è un concetto sicuramente ampio, ma non vago – commenta Marzia Farè, Head of communications di Eolo – Si sostanzia nell’impegno quotidiano di istituzioni, privati e aziende che collaborano per un futuro migliore. Eolo come azienda integra la sostenibilità nel proprio Dna, attraverso una mission chiara, quella di portare “Internet dove gli altri non arrivano”, che ogni giorno da 15 anni ci ricorda l’importanza dell’ascolto delle necessità delle comunità locali, alle quali garantiamo un accesso democratico a internet, migliorando la qualità della vita di famiglie e imprese anche delle zone più remote del Paese.

Con la nostra mission ben chiara – conclude – , abbiamo scelto di raccontare all’interno di un video il paradigma sostenibile che ogni giorno portiamo avanti nelle comunità in cui operiamo, con i nostri collaboratori e dipendenti e verso l’ambiente circostante. Una piccola celebrazione di quanto facciamo, in vista dei prossimi obiettivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3