StartUp

Un capitale “bridge” da €800K, per Elaisian si aprono prospettive di crescita internazionale

Un’operazione guidata dal fondo “Fortitude 1780” tramite la controllata Fortitude Group Holding investment in co-investimento con Ulixes SGR e il fondo Innova Venture della Regione Lazio, gestito da Lazio Innova. L’obiettivo è rafforzare significativamente le prospettive di crescita internazionale della startup AgTech.

Pubblicato il 25 Mar 2022

245328169_4759163594116469_3162692505279606591_n-scaled

Grazie al fondo “Fortitude 1780” tramite la controllata Fortitude Group Holding investment in co-investimento con Ulixes SGR e al fondo Innova Venture finanziato con le risorse comunitarie del POR FESR 2014/2020 Regione Lazio, la startup agritech Elaisian ha raccolto complessivamente 600 mila euro e con la partecipazione di diversi business angel, raggiunto quota 800 mila euro.

Elaisian è il sistema di supporto alle decisioni (DSS) che previene le malattie dell’olivo e della vite con una settimana di anticipo, predice la pericolosità dell’attacco e consiglia all’agricoltore se procedere o meno con un trattamento specifico. L’investimento consentirà di espandere la presenza sui mercati italiano e spagnolo e a scalare in altri Paesi dove l’azienda è già presente, come Grecia, Francia, Portogallo e Nord Africa. Inoltre, ha permesso a Elaisian di ampliare la rete di sensoristica a disposizione dell’agricoltore e da marzo di lanciare, in occasione del World Agri-Tech Summit di San Francisco, un nuovo mercato, quello rappresentato dalle coltivazioni del mandorlo.

Boom dell’Agricoltura 4.0: oltre al risparmio, migliorano quantità e qualità

Secondo i dati di Crunchbase il 2021 è stato un anno record per l’agtech, con quasi 5 miliardi di dollari investiti nel settore in 440 accordi di finanziamento alle startup sostenute da VC. Questo supera di gran lunga i 3,3 miliardi di dollari investiti in 422 accordi nel 2020. Inoltre, negli ultimi due anni, secondo l’Osservatorio Smart Agrifood, l’Agricoltura 4.0 in Italia ha continuato il suo percorso di crescita ed evoluzione: dai 540 milioni di euro di fatturato nel primo semestre del 2020 a 1,3 miliardi a fine 2020, fino ad arrivare a 1,6 miliardi nel 2021 (+23%).

“L’agricoltura 4.0 sta vivendo una crescita esponenziale e gli agricoltori sono sempre più pronti ad inserirla in azienda, sperimentandone i numerosi vantaggi. Nel nostro caso, – sottolineano Damiano Angelici e Giovanni Di Mambro, co-fondatori di Elaisian – oltre ai risparmi di tempo, ci sono anche quelli economici, ma soprattutto di miglioramento su quantità e qualità, poiché per esempio il frutto che si va a trasformare come prodotto finale e successivamente a commercializzare, non ha tracce di malattie e questo permette di avere una migliore qualità e quindi ricevere una retribuzione più proficua”.

Aiutare gli agricoltori a prendere decisioni migliori, risparmiando tempo e soldi con un prodotto di qualità

Come spiegano i co-investitori di Elaisian, l’ulteriore investimento da parte di Fortitude 1780 e Lazio Innova nel capitale di Elaisian e l’ingresso di Ulixes SGR sono una riprova dei risultati ottenuti finora, ma soprattutto, come bridge consentirà di concentrarsi su un nuovo importante round di investimento. “L’obiettivo – osservano – è di continuare a essere leader nella nostra scienza, che permette di prevenire le malattie e analizzare i dati, per aiutare gli agricoltori a prendere decisioni migliori, risparmiando tempo e soldi e avere un prodotto di qualità”.

“Per Innova Venture si tratta di un secondo investimento in una realtà agritech laziale di grande interesse che ha saputo perseguire gli obiettivi fissati con il primo funding – dichiara Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova. – L’obiettivo del fondo Innova Venture, arrivato ormai al suo diciottesimo investimento, è anche quello di continuare
ad accompagnare le migliori realtà che hanno dimostrato di saper crescere ed essere in grado di raccogliere ulteriori capitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5