Tecnologia e startup incontrano il food: nasce “Tuttodigital” con la Blockchain Plaza

L’area dedicata all’innovazione debutta al Tuttofood, in programma a Milano dal 6 al 9 maggio. Al centro ci saranno i temi della digital transformation nella filiera agroalimentare. Con tanto di Blockchain Plaza per la sicurezza alimentare e la trasparenza della filiera

Pubblicato il 12 Mar 2019

tuttodigital.jpg

Tuttodigital rappresenta una delle novità principali dell’edizione 2019 di Tuttofood, la manifestazione dedicata alle eccellenze del made in Italy che si terrà a Milano dal 6 al 9 maggio: “Perché se nel mondo fisico esistono le Strade del Vino o dell’Olio, in quello virtuale – spiegano gli organizzatori – esistono altrettante strade digitali del Grano, Olio, Vino e Carne, dove ogni giorno sapori, tipicità e tradizioni incontrano innovazione e tecnologia”.

Tuttodigital sarà una vetrina per le innovazioni tecnologiche pensate per essere applicate nella filiera agroalimentare, partendo dalle materie prime fino ad arrivare al consumatore finale. Conterà su una parte espositiva, dove le protagoniste saranno le startup e le aziende tecnologiche, per favorire l’incontro mirato tra domanda e offerta attraverso MyMatching, la piattaforma di matching B2B di Fiera Milano.

Maoltre alle esposizioni sin programma una sezione convegnistica: tra i temi degli incontri l’agrifood innovation, ll’evoluzione del retail, le soluzioni tecnologiche per i punti vendita, la logistica intelligente, il drive-to-store o la realtà virtuale. Ma ci sarà spazio anche per l’e-commerce con le soluzioni di pagamento intelligenti, l’economia collaborativa e della condivisione e le ultime evoluzioni del food delivery, oltre che dell’immancabile mondo social con le migliori strategie per il social media management, le food community, i blog e le app.

La Blockchain Plaza per la sicurezza alimentare

E all’interno di Tuttodigital ci sarà anche una “blockchain plaza” all’interno di Tuttodigital, per mostrare a tutti i vantaggi e le possibili applicazioni della distributed ledger Technology per la sicurezza alimentare e la tracciabilità – e quindi la sicurezza – della filiera. 

Nell’area di Blockchain Plaza, organizzata in collaborazione con aziende come Amazon Web Services (Aws), Csqa Certificazioni, GS1 Italy, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ChoralChain, Tech Data Italia, Becker Llc, Infocert, l’attenzione sarà focalizzata sulle potenzialità di questa tecnologia nell’ambito dell’authentication, ovvero l’utilizzo della blockchain e del cloud Aws per implementare tracciabilità e rintracciabilità, anti-contraffazione e controllo delle frodi.

Blockchain Plaza – si legge in una nota degli organizzatori – darà la possibilità di confrontarsi con i player del settore che per primi hanno sperimentato, sia nelle organizzazioni sia lungo le filiere, le applicazioni della tecnologia DLT (distributed ledger technology), ovvero registri aggiornati, gestiti, controllati e coordinati in modo distribuito da parte di tutti gli attori”. 

Tra le possibili applicazioni di questa tecnologia emergono anche la gestione strutturata delle forniture più pregiate, come ad esempio le denominazioni di origine, ma anche il miglioramento della loyalty attraverso le tecnologie IoT (Internet of Things) come codici a barre, QRcode o RfID. Senza contare che dal punto di vista delle aziende produttrici, all’interno di un sistema di produzione l’architettura e la struttura intrinseca della blockchain permettono di generare applicazioni “pensanti” (machine learning), con la finalità di ottimizzare i flussi, i processi e i controlli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5