Contest

SyngenTalent, ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla Call4Ideas

Startup, imprese emergenti e giovani talenti avranno tempo fino al 17 gennaio per iscriversi alla challenge, che mette in palio per il vincitore un premio complessivo di 50 mila euro tra formazione, mentorship e sostegno economico dedicato. A due mesi dall’apertura della call sono state raccolte oltre 50 adesioni

Pubblicato il 20 Dic 2022

Syngenta_20giu-125-scaled

Visto il successo della challenge, che a due mesi dall’apertura ha raccolto oltre 50 adesioni da parte di startup e imprese emergenti, Syngenta Italia, leader globale nel settore dell’agribusiness impegnata nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative, ha deciso di prorogare di un mese la scadenza per iscriversi e partecipare a SyngenTalent. La Call4Ideas è pensata per promuovere concretamente lo sviluppo di progetti innovativi nel settore agricolo creando un network tra industria e imprenditorialità emergente e offrendo supporto concreto alle startup e ai giovani talenti.

Startup, giovani e imprese emergenti contano sul sostegno di Syngenta

Ora le imprese emergenti avranno tempo fino al 17 gennaio per iscriversi alla challenge, che mette in palio per il vincitore un premio complessivo di 50mila euro, un programma di mentorship e una “banca ore” di formazione durante le quali Syngenta Italia supporterà il team premiato nella messa a terra del proprio progetto.

“Siamo solo alla prima edizione di questo contest, ma è già evidente che SyngenTalent ha intercettato un’esigenza specifica del comparto agricolo – commenta Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia – i risultati ci dicono che le startup, le imprese emergenti e i giovani talenti che operano a vario titolo nel settore sono entusiasti di poter contare sul sostegno e sul know-how di uno dei principali attori dell’agribusiness per trasformare i propri progetti in soluzioni concrete”.

Le tappe di SyngenTalent per individuare il progetto più innovativo e scalabile

Novità anche relativamente al processo di valutazione: i progetti saranno infatti esaminati in una prima fase che avrà l’obiettivo di determinare una short list delle proposte che, secondo la giuria, soddisferanno al meglio alcuni parametri, tra cui quello dell’innovatività e scalabilità. I lavori selezionati accederanno a una seconda fase in cui i relativi team saranno chiamati a presentare dal vivo alla giuria le idee proposte. A seguito di questo, la commissione valutatrice decreterà il vincitore di questa prima edizione, che sarà annunciato tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.

Il modulo da inviare e compilare per partecipare è disponibile sul sul SITO UFFICIALE. L’accettazione delle candidature avverrà entro e non oltre il 17 gennaio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5