Precision farming: 4 miliardi di dollari nel 2029 grazie a dati satellitari e banda larga

A rivelarlo è lo studio “EO4AG – Earth Observation for Agriculture” promosso da TerraMetric ed Euroconsult che fornisce un’analisi delle tendenze globali, delle opportunità di integrazione verticale e della domanda regionale prevista per
i servizi e i prodotti basati su dati satellitari utilizzabili dal settore agricolo

Pubblicato il 26 Ott 2020

EO4AG (Earth Observation for

Il mercato legato all’uso di immagini satellitari e banda larga per l’agricoltura di precisione varrà 4 miliardi di dollari nel 2029. A rivelarlo è lo studio “EO4AG – Earth Observation for Agriculture” che, condotto da TerraMetric, azienda statunitense specializzata in business development per aziende del settore spaziale, ed Euroconsult, gruppo di consulenza e ricerca internazionale, evidenzia come il principale catalizzatore dietro questa crescita prevista del mercato è il progresso nella connettività derivato dalle analisi automatizzate e dalle nuove costellazioni broadband a bassa orbita terrestre o Low Earth Orbit (LEO).

Visto il potenziale in gran parte non sfruttato dei dati di osservazione della Terra per supportare le catene di approvvigionamento agricole commerciali “con questa ricerca, abbiamo cercato di fornire alle aziende di osservazione della Terra una maggiore chiarezza su come il settore agricolo fa affari, presentando allo stesso tempo agli stakeholder AgTech una valutazione olistica delle soluzioni in arrivo sul mercato nei prossimi dieci anni” spiega Pacome Revillon, CEO di Euroconsult.

Oltre a un’analisi completa delle catene di approvvigionamento agricole, del panorama competitivo, delle esigenze e sfide degli stakeholder del mondo agricolo, la ricerca si focalizzerà anche sulle tecnologie chiave, sulle tendenze di connettività e sui modelli di business che dovrebbero alimentare il mercato dell’osservazione della Terra in agricoltura nel prossimo decennio. Oltre al benchmarking dettagliato delle parti interessate all’agricoltura, questa ricerca include previsioni di mercato decennali relative al potenziale di assorbimento del
mercato delle soluzioni basate sull’osservazione della Terra in agricoltura in sette regioni del mondo.

Per approfondire, consigliamo la lettura di questi articoli

Space Economy: una rivoluzione (anche) per il settore agricolo

L’uso di immagini satellitari e foto geo-taggate per controllare il settore agricolo

Dati satellitari a supporto di un’agritech sostenibile

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5