Martina: «Dalla trasparenza alla promozione, la sfida è fare sistema»

Il ministro delle Politiche agricole al primo appuntamento dell’action thank di Agrinsieme: «Il mercato globale è in bilico fra sovranismo e globalizzazione. Ma difendersi distanziando non è la soluzione. È una battaglia difficile ma possiamo svilupparla nell’interesse del settore, dell’Italia e dell’Europa»

Pubblicato il 10 Ott 2017

IMG_20171010_163008

«Dobbiamo riorganizzare il tema della reciprocità a partire dagli standard sanitari e non, difendere la trasparenza e l’autenticità del prodotto, rendere più esigibili le clausole di salvaguardia e continuare a fare promozione. Ognuno si deve prendere le proprie responsabilità e noi dobbiamo essere i primi: è una battaglia difficile ma possiamo svilupparla nell’interesse del settore, dell’Italia e dell’Europa». Sono questi i 4 pilastri chiave della strategia italiana per l’agroalimentare immaginata dal ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina che, intervenuto in occasione del primo action thank firmato Agrinsieme e andato in scena a Roma, ha delineato lo scenario nazionale, europeo e internazionale che attende il settore nei prossimi anni.

Uno dei punti focali del titolare del Mipaaf è stato quello degli accordi di libero scambio, tornanti prepotentemente di attualità dopo la firma del Ceta fra Europa e Canda. «Tanto più ci si apre e tanto più ci si deve rendere distintivi. Ovviamente dobbiamo essere capaci di difendere la qualità del Made in Italy e i nostri sforzi sono concentrati su questo aspetto – ha sottolineato Martina -. Non può accadere che facciamo accordi, li difendiamo in un clima complicato e poi non riusciamo a portare a casa un avanzamento delle regole in materia di tracciabilità». Secondo il ministro «dobbiamo essere consapevoli di una fase nuova in cui si colloca la sfida di costruire mercati aperti con regole giuste» e l’agroalimentare sta giocando una partita «stressata dalla dinamica tra sovranismo e globalizzazione».

A qualsiasi latitudine, ha ricordato, «un consumatore vuole sapere cosa mangia e con quale livello di sicurezza. Stanno cambiando le diete e gli orientamenti. In questo contesto la difesa dell’autenticità è oggi più di ieri un grande tema pubblico di interesse privato. Basta un caso come quello delle uova scoppiato poche settimane fa per generare l’effetto che abbiamo visto. Abbiamo sulle spalle una responsabilità di carattere pubblico, politico e istituzionale delicata. Da come delineeremo questa frontiera delle regole passerà l’idea che i cittadini si faranno del mondo».

Rispetto alle polemiche che hanno accompagnato la firma del Ceta, Martina ha sostenuto che «il ripiegamento sulla chiusura che difende distanziando è un grande tema di orientamento negativo. La responsabilità delle istituzioni e del settore è far capire che abbiamo bisogno di un altro modello e anche nel racconto degli accordi dobbiamo alzare l’asticella». Un ruolo importante spetta al territorio: «Dobbiamo mettere in piedi esperienze produttive di territorio per far capire quanto servano gli accordi commerciali. Voi più di chiunque altro – ha aggiunto rivolgendosi agli imprenditori in sala – sapete perché le mele devono andare in giro per il mondo, quale sia il peso delle barriere tariffarie e quanto sia utile lavorare sulla promozione e parlare di reciprocità».

In un’economia sempre più globalizzata, ha concluso Martina, «non c’è una regola che da sola vince se non mettiamo un’iniziativa più aperta di carattere culturale che rimetta in chiaro perché per l’Europa e per l’Italia la fatica di fare accordi per allargare i mercati e condividere regole è cruciale. Se rimarremo chiusi nella sola logica tecnica non ce la faremo».

LEGGI ANCHE:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4