Latteria San Pietro sperimenta la degustazione del Grana Padano su Microsoft Teams

Grazie a Microsoft e al partner Si-Net, il caseificio mantovano accompagna esperti e consumatori, in diretta live e insieme a Cantina Toblino, alla scoperta dei migliori abbinamenti tra Grana Padano e i vini della linea Vènt

Pubblicato il 14 Giu 2020

Latteria-San-Pietro-Grana-Padano-DOP

Sono sempre più le realtà agroalimentari italiane a ricercare nuovi metodi di coinvolgimento del pubblico facendo degustare i prodotti tipici del territorio tramite nuovi percorsi esperienziali a distanza che consentono di immergersi virtualmente nella vita quotidiana dei produttori. Le nuove tecnologie giocano un ruolo fondamentale in questo senso poiché abilitando forme di collaborazione smart e inaugurando nuove forme di interazione tra partner e clienti, non solo supportano la valorizzazione del Made-in-Italy a livello internazionale, ma anche la ripartenza dopo il lockdown.

È questo il caso della Latteria San Pietro che ha proposto a clienti, opinion leader e consumatori finali di tutto il mondo di farsi guidare nella degustazione digitale del Grana Padano immergendosi in diretta live nella realtà quotidiana del caseificio mantovano osservando tutta la filiera produttiva, dai prati della valle del Mincio ai magazzini di stagionatura. Una “Digital Cheese Experience” resa possibile dalla piattaforma di collaborazione Microsoft Teams adottata con il supporto del partner Si-Net e che ha visto anche la partecipazione del partner vitivinicolo Cantina Toblino che ha svelato i miglior abbinamenti con i vini della linea Vènt.

Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia aggiunge “Microsoft è da sempre impegnata, grazie al supporto del proprio ecosistema di partner come Si-Net, a supportare le PMI italiane e  in un momento come questo si dimostra fondamentale unire le forze per supportare la ripresa e la competitività del Paese. È proprio per questa ragione che abbiamo lanciato il piano di investimenti e iniziative Ambizione Italia #DigitalRestart. Grazie al Cloud Computing anche le aziende più piccole possono far leva su tecnologie innovative come la piattaforma di collaborazione Microsoft Teams per promuovere nuove esperienze di collaborazione, produttività e ingaggio dei clienti, a supporto della crescita del business e della valorizzazione della filiera anche a livello internazionale”.

Altre case history perfettamente in tema

Con Microsoft Cloud, Cantina Toblino testa in digitale la degustazione del vino

“Digital wine tasting”: la degustazione del brunello diventa virtuale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5