La carta d’identità del tonno Rio Mare grazie al Cloud e a IBM Services

Tramite un dispositivo mobile, i consumatori potranno conoscere in tempo reale specie, metodo di pesca, area di provenienza e nome della nave che ha pescato il tonno Rio Mare oltre a trovare approfondimenti sulla sostenibilità per un’esperienza di consumo consapevole

Pubblicato il 07 Ott 2020

unnamed

L’industria del food e quella del pesce in particolare ha più che mai bisogno di sicurezza e di affidabilità. I consumatori sono sempre più attenti ai prodotti che portano in tavola e il momento dell’acquisto è un momento di informazione sul prodotto e soprattutto sulla sua provenienza. Per questo, la gestione di tali informazioni deve essere sempre più ispirata ai criteri dell’affidabilità (devono essere informazioni attendibili, sicure) e dell’accessibilità (devono far parlare il prodotto e tutta la sua filiera).

Rio Mare ha scelto di arricchire i propri prodotti con questo valore aggiunto per valorizzare l’impegno ambientale e il lavoro sulla qualità di filiera in tutte le sue declinazioni, sfruttando la piattaforma sviluppata su IBM Cloud. Grazie a questa soluzione i consumatori potranno accedere in modo anonimo e conoscere in tempo reale l’intero processo di produzione del tonno Rio Mare: il metodo di pesca, l’oceano e l’area FAO di provenienza, il nome della nave e lo stabilimento produttivo, compresi approfondimenti sulle tematiche dei diritti umani e della pesca sostenibile. Per farlo, occorre collegarsi con un qualunque dispositivo – smartphone, tablet o pc – e inserire il codice presente sul prodotto.

“Siamo sempre più attenti alle informazioni relative agli alimenti. Sapere da dove provengono e come sono stati ottenuti, rafforza il rapporto di fiducia tra produttore e consumatore” commenta Rolando Neiger, GM Global Business Services di IBM Italia che sottolinea “Anche in questo progetto con Bolton Food abbiamo voluto coniugare tecnologia, competenze professionali e di industria a vantaggio dei consumatori: il consumo responsabile è alla base di una vera sostenibilità ambientale che, oggi più che mai, non può prescindere da innovazione e capitale umano”.

Sicurezza e sostenibilità nel DNA di Rio Mare

Sicurezza del consumatore e sostenibilità della filiera sono da sempre priorità per Rio Mare. Non a caso, il progetto in questione rappresenta anche l’evoluzione di una collaborazione pluriennale tra IBM e Rio Mare che, attraverso un percorso di innovazione e trasformazione digitale agevolato da soluzioni IBM di process automation, ha portato ad una maggiore efficienza, controllo e automazione dei processi oltre allo sviluppo di un sistema di tracciabilità della filiera.

Ora, le informazioni tracciate dal sistema vengono messe a disposizione di tutti i consumatori attraverso una piattaforma innovativa che, attiva nei 21 Paesi in cui sono commercializzati i prodotti Rio Mare, certifica una filiera produttiva articolata che si approvvigiona da diversi oceani per assicurare la sostenibilità della pesca, tenendo traccia di tutti i passaggi che il tonno compie lungo la filiera produttiva per garantire la massima sicurezza e qualità ai consumatori.

Luciano Pirovano, Global Sustainable Development Director di Bolton Food aggiunge “Stiamo già lavorando con IBM ad uno step successivo che prevede l’aggiunta di sistemi di intelligenza artificiale per una rapida ricerca, una classificazione e consultazione di contenuti interattivi e di nuove informazioni sempre più aggiornate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5