Il Cloud per migliorare la sicurezza alimentare nella logistica dell’ultimo miglio

Last Mile Safe Food Delivery è il progetto che vede Wenda, insieme ad 8 partner, utilizzare la sua piattaforma tecnologica per migliorare la sicurezza alimentare nell’ultimo miglio, tracciando e valorizzando i dati di temperatura e track & trace dal produttore al consumatore finale

Pubblicato il 23 Giu 2021

shutterstock_430163620

Un’occasione per sperimentare l’impiego della piattaforma cloud collaborativa di Wenda nella logistica dell’ultimo miglio, al fine di migliorare la sicurezza alimentare nell’economia di prossimità, tracciando e valorizzando i dati di temperatura e track & trace dal produttore al consumatore finale. L’azienda italiana che collabora con i maggiori player del settore Food & Beverage a livello globale si posizionerà come piattaforma tecnologica standard, integrata con i fornitori di logistica dell’ultimo miglio e i merchant, aiutando a effettuare consegne certificate.

Last Mile Safe Food Delivery rientra tra i progetti vincitori della call for solutions “Innovazioni per l’economia di prossimità” promossa dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi alla ricerca di soluzioni da destinare alle imprese di prossimità nei settori del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato per migliorare la sicurezza alimentare nel settore della logistica dell’ultimo miglio.

“Questo finanziamento rappresenta un grande punto di partenza per il potenziamento della nostra Piattaforma a supporto delle numerose imprese di prossimità impegnate nella trasformazione digitale. Infatti, permette di controllare temperature e tracciabilità alimentare nella distribuzione, ridurre il food waste e valorizzare l’integrità, la sicurezza e la freschezza dei prodotti, gestendo in un’unica piattaforma i dati di catena del freddo e tracciabilità, così da ottimizzare i processi e tagliare tempi e costi” dichiarano i fondatori di Wenda, Antonio Catapano e Mattia Nanetti.

Il progetto Last Mile Safe Food Delivery: obiettivi e partner

L’operazione garantirà differenti output. Dal canto suo, Wenda potrà perfezionare alcuni attributi della propria Piattaforma universale e collaborativa che permette di gestire i dati di temperatura e tracciabilità, raccogliendoli, analizzandoli e condividendoli in automatico con tutti gli attori della supply chain. I player logistici avranno a disposizione KPI di sicurezza alimentare e di mercato per valutare il livello di servizio della logistica last mile e misurarne l’efficienza, best practice di sicurezza alimentare per fornitori di servizi logistici. I merchant potranno affidarsi a una tecnologia standard e integrata nell’ultimo miglio per ottimizzare i livelli di servizio, creando consapevolezza e maggiori garanzie di consumo. Infine, a disposizione dei consumatori finali, un “Certificato di controllo” della sicurezza alimentare, disponibile per ogni consegna.

Attualmente sono 8 i partner di progetto di Wenda.

  • PonyU, start-up innovativa che opera nel mercato logistico delle consegne urbane con servizi innovativi attraverso una tecnologia proprietaria che integra e-commerce, picking e consegna.
  • FOODLOGICA, impresa sociale che effettua consegne a impatto zero B2B per produttori alimentari, ristorazione ed e-commerce, utilizzando mezzi di trasporto elettrici adattati con cassoni a refrigerazione attiva e hub di smistamento peri-urbani.
  • Babaco Market, servizio di food delivery anti-spreco, attivo col progetto su Milano città, che permette ai consumatori di acquistare e salvare frutta e verdura che per piccoli difetti estetici non vengono accettate dai canali di distribuzione tradizionali come i supermercati.
  • Gelmarket, catena di negozi in cui i consumatori possono trovare prodotti a marchio Picard e un assortimento di oltre 1000 alimenti surgelati, dagli antipasti ai dolci, con possibilità di consegna a domicilio.
  • Orapesce, servizio e-commerce che vende box di diversi pesci freschi già lavorati e puliti, rispettando la stagionalità del prodotto con spedizioni a temperatura controllata e consegna a domicilio.
  • Associazione Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” Onlus, la cui mission è il recupero delle eccedenze della filiera agroalimentare (produttori agricoli, industriali, distribuzione e ristorazione) per distribuirle gratuitamente alle strutture caritative partner impegnate nel sostegno delle persone in condizioni di povertà alimentare.
  • Retail Hub, Business Accelerator che dà a Brand e Retailer la possibilità e l’opportunità di rimanere aggiornati sull’innovazione e di entrare in contatto con le migliori start-up / scale up tecnologiche e digitali, in tutto il mondo.
  • Università Statale di Milano – Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Produzione, la Salute e La sicurezza Alimentare “Carlo Cantoni” VESPA, che parteciperà tramite la professoressa Claudia Balzaretti, esperta in Sicurezza Alimentare.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5