Il boom del Food e-commerce mette a dura prova la logistica delle PMI

Complice il lockdown, le aziende del settore alimentare italiano hanno investito fortemente nei canali online, mettendo a dura prova la loro logistica. “isendu offre tutte le funzioni necessarie per operare al meglio e garantire immediatezza, precisione e velocità di esecuzione; caratteristiche imprescindibili per un e-commerce oggi” dichiara Marco Pericci, il co-fondatore della startup italiana

Pubblicato il 03 Mag 2021

Two business owner are working together to pack products and check customers' orders on their laptops at home.

Soprattutto nel corso dell’ultimo anno, le aziende del settore alimentare italiano hanno trasformato il proprio modello di business investendo come mai prima d’ora nei canali digitali, soprattutto social che hanno registrato un incremento del +30% rispetto a un anno fa. isendu, la startup italiana che semplifica la logistica e la gestione delle vendite online aiutando le aziende a migliorare la propria esperienza e-commerce, evidenzia come la spinta verso il “social commerce” da parte dei piccoli rivenditori della filiera agroalimentare costituisca una nuova tendenza sulla quale puntare.

“La crescita progressiva di canali come Facebook Shops o Instagram Shopping sta rivoluzionando il panorama e-commerce su larga scala, ma aderire a questo cambiamento rappresenta un vantaggio competitivo soprattutto per quei piccoli e piccolissimi rivenditori del settore Food che dal social commerce potrebbero trarre grandi benefici in termini di presidio dei canali, efficienza e naturalmente business. La piattaforma isendu offre loro tutte le funzioni necessarie per operare al meglio e garantire immediatezza, precisione e velocità di esecuzione; tutte caratteristiche imprescindibili per un e-commerce oggi” commenta Marco Pericci, co-fondatore e Head of Growth di isendu.

Un software cloud firmato isendu che efficienta le spedizioni

Brand e produttori italiani hanno radicalmente cambiato l’approccio nei confronti della rete come nuovo luogo di vendita e di fidelizzazione dei clienti. Il Food e-commerce figura tra i settori in più rapida crescita tra quelli che popolano gli acquisti online: il mercato online Food & Grocery ha raggiunto i 2,71 miliardi di euro di valore nel 2020, segnando un’impennata del +70% rispetto al 2019.

Certo è che per le realtà locali, soprattutto le più piccole, il settore della logistica è messo a dura prova dall’aumento della domanda con picchi anche del 300-400% e dalla costante necessità di consegne rapide e puntuali. Inoltre, tra e-commerce proprietario, marketplace generalisti o di nicchia, social commerce (direct, messenger, cataloghi in-app), piattaforme di delivery e tool destrutturati (mail, whatsapp, telefono), isendu ha calcolato che mediamente ci sono almeno cinque canali attraverso i quali gli ordini vengono effettuati per ciascun rivenditore.

Per questo, automatizzare determinati processi è l’unico modo per agire velocemente e, soprattutto, arrivare a destinazione nel minor tempo. isendu ha realizzato un cruscotto di gestione delle spedizioni che semplifica questa cruciale parte del percorso di vendita e-commerce e permette in pochi clic di portare i propri prodotti verso le rispettive destinazioni. Così i piccoli e medi rivenditori hanno ridotto i tempi di preparazione degli ordini tra il 50 e il 70% in termini di minuti giornalieri risparmiati per le attività logistiche legate all’e-commerce e fino al 85% nella creazione di un’etichetta di spedizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5