agricoltura sostenibile

Idroponica: le strategie di Finlombarda e SACE



Indirizzo copiato

Finlombarda e SACE investono nell’idroponica, una tecnologia che promuove una forma di agricoltura in grado di ridurre l’uso di acqua e suolo, supportando così la sostenibilità ambientale e l’efficienza economica

Pubblicato il 13 apr 2025



idroponica

Agricoltura idroponica: che cos’è?

L’agricoltura idroponica è un metodo innovativo di coltivazione che non utilizza il suolo tradizionale, le piante crescono in soluzioni nutritive acquose che forniscono tutti gli elementi essenziali per il loro sviluppo. Questo sistema è particolarmente utile in ambienti urbani o in aree con scarsa disponibilità di terra coltivabile.

Uno dei principali vantaggi dell’idroponica è l’efficienza nell’uso delle risorse. Le piante idroponiche richiedono meno acqua rispetto all’agricoltura tradizionale, poiché l’acqua può essere riciclata all’interno del sistema. Inoltre, la mancanza di suolo riduce la necessità di pesticidi e diserbanti, rendendo l’idroponica un’opzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

L’agricoltura idroponica permette anche di controllare con precisione le condizioni di crescita, come luce, temperatura e umidità, ottimizzando così la produzione. Questo controllo consente un raccolto più rapido e costante durante tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.

Grazie a questi benefici, l’idroponica sta guadagnando popolarità tra gli attori del mondo agroalimentare che cercano di aumentare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, l’iniziale costo di installazione di un sistema idroponico può essere molto elevato, ma i risparmi a lungo termine e l’aumento della resa possono compensare questa spesa.

L’idroponica offre inoltre un’opportunità per coltivare piante in luoghi insoliti, come grattacieli o aree desertiche, amplificando le possibilità di produzione alimentare in un mondo con una popolazione in crescita e risorse limitate. In questo senso l’idroponica rappresenta una forsa di sviluppo in chiave di soilless farming.

Idroponica come innovazione sostenibile

L’innovazione sostenibile e le tecnologie di coltivazione avanzate come l’idroponica stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nell’economia globale, promettendo di rivoluzionare non solo il modo in cui produciamo cibo, ma anche come proteggiamo l’ambiente. In questo contesto si colloca l’accordo tra Finlombarda e SACE per dare vita a nuovi investimenti focalizzati sulla coltivazione idroponica, un metodo che riduce significativamente il consumo di acqua e suolo rispetto all’agricoltura tradizionale. Questo approccio non solo mira a ottimizzare la produzione agricola in spazi ristretti e controllati, ma si propone anche come soluzione alle sfide poste da un pianeta con risorse naturali limitate e una popolazione in crescita continua.

Finlombarda e SACE per l’idroponica: un investimento verso il futuro sostenibile

La collaborazione tra Finlombarda e SACE aumenta le risorse disponibili per progetti green e stabilisce anche un modello di sinergia tra enti finanziari pubblici e privati. Con l’intento di accelerare la transizione verso un’agricoltura sostenibile attraverso il supporto a imprese che adottano tecnologie e pratiche innovative. La partnership prevede specifiche linee di finanziamento per l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile e dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Questa mossa non solo risponde agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU ma rafforza anche il tessuto economico locale attraverso la creazione di opportunità di lavoro qualificato e la promozione di un circolo virtuoso che lega progresso economico e responsabilità ambientale.

L’impatto dell’innovazione idroponica su economia e ambiente

L’idroponica come abbiamo visto rappresenta una tecnologia agricola che consente la coltivazione di piante senza suolo. Si tratta di un metodo che promette di contribuire all’evoluzione del settore agroalimentare con implicazioni significative sia per l’economia che per l’ambiente. Questa metodologia non solo riduce il consumo di acqua fino al 90% rispetto all’agricoltura tradizionale, ma permette anche di bypassare i limiti stagionali e geografici, offrendo la possibilità di produrre cibo in aree urbane o in regioni scarsamente fertili. Gli investimenti in ricerca e sviluppo nell’idroponica stanno portando alla creazione di sistemi sempre più efficienti ed economicamente vantaggiosi, che promettono di soddisfare la crescente domanda alimentare globale in modo sostenibile. Inoltre, l’adozione diffusa dell’idroponica potrebbe significativamente ridurre le emissioni di carbonio associate al trasporto degli alimenti, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.

Le diverse declinazioni dell’idroponica

L’agricoltura idroponica si declina in diverse varianti, ciascuna progettata per sfruttare al meglio le risorse e adattarsi a specifici ambienti di coltivazione. Una delle forme più comuni è il sistema a flusso e riflusso, noto anche come sistema a maree, dove le radici delle piante vengono periodicamente sommerse in una soluzione nutritiva, per poi essere drenate, permettendo una buona ossigenazione.

Un’altra declinazione è il sistema NFT (Nutrient Film Technique), in cui un sottile film di soluzione nutritiva scorre continuamente sulle radici delle piante. Questo metodo è molto efficiente nell’uso dell’acqua e dei nutrienti, ma richiede un controllo preciso per prevenire problemi come l’anasarca delle radici.

Il metodo aeroponico spinge ulteriormente i limiti dell’idroponica, sospendendo le piante in aria e nebulizzando le radici con una soluzione nutritiva. Questo sistema offre una straordinaria ossigenazione e può portare a rapidi tassi di crescita, ma necessita di un’attenta gestione per evitare la disidratazione delle radici.

Il sistema idroponico a letto di ghiaia utilizza un substrato inerte come supporto fisico per le piante. La soluzione nutritiva viene pompata attraverso il substrato, fornendo nutrienti e supporto strutturale. Questo metodo è robusto e versatile, ma può richiedere un’attenta gestione per evitare l’accumulo di sali.

Infine, l’agricoltura idroponica verticale come declinazione del vertical farming sta guadagnando popolarità nelle aree urbane, sfruttando lo spazio verticale per massimizzare la produzione in ambienti ristretti. Le piante sono impilate in moduli verticali, ottimizzando l’uso dello spazio e migliorando l’accesso alla luce naturale o artificiale.

Idroponica e aeroponica: quali differenze

L’idroponica e l’aeroponica sono due metodi avanzati di coltivazione senza suolo, progettati per ottimizzare la crescita delle piante attraverso un uso efficiente delle risorse. Entrambi i sistemi offrono vantaggi distintivi, ma presentano anche differenze significative in termini di struttura, funzionamento e applicazioni.

L’idroponica, come già indicato, è un sistema in cui le piante crescono in una soluzione nutritiva acquosa. Le radici delle piante sono immerse in questo liquido, che fornisce tutti gli elementi essenziali per la crescita. I sistemi idroponici possono variare, includendo configurazioni come il sistema a flusso e riflusso, il Nutrient Film Technique (NFT), e i sistemi a letto di ghiaia. Questi metodi sono noti per l’efficienza nell’uso dell’acqua, poiché l’acqua è riciclata e riutilizzata, riducendo la necessità di irrigazione costante.

L’aeroponica a sua volta è una tecnica in cui le piante vengono sospese in aria e le radici sono bagnate con una nebbia fine di soluzione nutritiva. Questo metodo offre un’eccellente ossigenazione alle radici, che può accelerare il tasso di crescita e migliorare la salute della pianta. L’aeroponica è particolarmente efficace per la coltivazione di piante in ambienti controllati, come serre o spazi chiusi come nel caso di diverse forme di agricoltura verticale.

Una delle principali differenze tra i due sistemi è il livello di controllo richiesto. L’idroponica richiede un monitoraggio costante dei livelli di nutrienti e pH, ma è generalmente più semplice da gestire rispetto all’aeroponica. L’aeroponica, sebbene offra un potenziale di crescita superiore, necessita di un controllo molto preciso per prevenire la disidratazione delle radici, poiché la mancanza di acqua può danneggiare rapidamente le piante.

In termini di applicazioni, l’idroponica è ampiamente utilizzata in ambienti urbani e rurali, grazie alla sua versatilità e semplicità d’implementazione. L’aeroponica, invece, è più comune in laboratori di ricerca e progetti di coltivazione avanzata, dove il controllo rigoroso delle condizioni di crescita è essenziale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5