Tutela api

Grazie a Beeing una casa sicura per le api a rischio estinzione

La campagna di raccolta fondi firmata Legambiente “Save the queen” vuole sostenere l’impegno degli apicoltori virtuosi con azioni concrete: dalla donazione di arnie Beeing all’adozione a distanza di alveari per promuovere il miele prodotto responsabilmente 100% made in Italy

Pubblicato il 14 Gen 2022

Pasi_Garavini2_Founders

Secondo l’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), 58 specie di api su 130 esistenti sono a rischio di estinzione a causa del cambiamento climatico, dell’inquinamento e dei pesticidi. Ad oggi, solamente gli impollinatori allevati (le Apis mellifera) riescono a sopravvivere, con una preoccupante diminuzione degli alveari naturali e una conseguente perdita del patrimonio genetico.

“Le conseguenze che potrebbero scaturire dalla scomparsa delle api, conservatrici della flora spontanea, sono il declino e l’esaurimento di molte specie vegetali e degli organismi che da loro dipendono, con ripercussioni ecologiche, sociali ed economiche irreversibili” spiega Roberto Pasi, CEO e co-founder di Beeing, startup romagnola che sviluppa progetti dedicati alla tutela degli impollinatori con la realizzazione di alveari urbani, il bio-monitoraggio della qualità dell’aria e attività di formazione e team building sulle api e l’apicoltura.

Ed è per tutelare il patrimonio di biodiversità, strettamente legato alla sopravvivenza delle api, che Beeing è stata scelta da Legambiente, associazione non profit impegnata nella salvaguardia dell’ecosistema, come partner tecnico della campagna di raccolta fondi “Save the queen” che prevede la donazione di arnie e sensori smart di Beeing agli apicoltori del territorio per favorire il ripopolamento delle api, ma anche l’adozione a distanza di alveari per sostenere la produzione responsabile di miele 100% italiano.

Beeing porta avanti la propria missione di tutela delle api e promozione dell’apicoltura urbana grazie alla tecnologia di B-BOX, sviluppata e testata per garantire una sicura convivenza tra uomo e ape, nel rispetto delle normative italiane in materia di apicoltura urbana. Inoltre, tramite lo sviluppo della tecnologia “IoBee” (Internet of bees), supporta e facilita il lavoro degli apicoltori e il monitoraggio a distanza delle arnie.

“Il 37% delle api in Europa è scomparso – dichiara Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente – Per questo, occorre ridurre drasticamente l’uso delle molecole nocive di sintesi e, soprattutto, guardare verso l’agroecologia e l’agricoltura biologica come unici punti di riferimento per il futuro. Salvare le api significa prendersi cura del nostro pianeta. Non farlo significa andare consapevolmente incontro a un disastro annunciato. Puntare sulla ricchezza di filiere agricole che hanno incentrato il loro lavoro su una forte riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci, a partire dal glifosato e dai neonicotinoidi molto dannosi per le api, è strategico ed è l’obiettivo che si pone la nostra campagna”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4