Food tech: con “In Cibum Lab”, Forma Mentis Group lancia l’incubatore per startup 

La call del programma di accelerazione “Io ci credo” sarà presentata il 28 febbraio nella sede di In Cibum a Pontecagnano Faiano. Tra i partner: Illy, Electrolux, Petra Molino Quaglia, Monograno Felicetti, D’Amico e Robo

Pubblicato il 21 Feb 2020

incibum lab
Giuseppe Melara, presidente e Amministratore Delegato di FMTS Group

Un anno fa lancia una Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Sud con il nome “In Cibum” e oggi, Forma Mentis Group, raddoppia la scommessa e rinnova il suo impegno nel settore con “In Cibum Lab”. L’incubatore che supporta le start up in ambito foodtech con l’obiettivo di selezionare, formare e proporre al mercato soluzioni innovative legate a questo mondo. 

Partner dell’iniziativa che affiancheranno In Cibum Lab nella valutazione dei progetti e, quelli giudicati più meritevoli, nell’accompagnamento allo sviluppo di soluzioni di mercato, sono alcuni tra i più prestigiosi brand italiani legati al mondo del cibo e della ristorazione: Illy, Electrolux, Petra Molino Quaglia, Monograno Felicetti, D’Amico e Robo, già sponsor della Scuola di Alta Formazione Gastronomica. Partner scientifico è  l’Università di Salerno con il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems.

Giuseppe Melara, presidente e Amministratore Delegato di FMTS Group spiega “Con la Scuola puntavamo a far convergere gli attori del mondo della gastronomia e del settore agroalimentare in un unico contesto, in modo da far acquisire non solo abilità e competenze, ma promuovere anche crescita culturale e professionale. Con In Cibum Lab,  intendiamo creare un ecosistema centrato su nuovi modelli imprenditoriali legati al food, stimolando la cultura del cambiamento, diffondendo conoscenza, e alimentando processi di innovazione che consentono alle imprese di cogliere nuove opportunità di crescita. Abbiamo dato vita a Demetra Holding per supportare finanziariamente le imprese di maggiore interesse, attraverso un meccanismo equity based, che ricorda quello dei fondi di venture capital, ma in una modalità più sfumata e innovativa”.

Un hub di accelerazione per il foodtech

In Cibum Lab unisce servizi di consulenza rivolti alle PMI food-related per lo sviluppo o il miglioramento dei propri prodotti (Programma “Io Sviluppo”) a servizi di accelerazione imprenditoriale (Programma “Io Ci Credo”) con l’opportunità di sperimentare nuove soluzioni e idee. Per farlo si serve delle attrezzature della Scuola, una struttura di 4.000 metri quadrati realizzata su progetto dell’architetto Sabrina Masala, ma anche del network di competenze maturate da docenti universitari, chef stellati, imprenditori e operatori del settore.

La call “Io Ci Credo” sarà presentata presso la sede di In Cibum Lab, il 28 febbraio 2020 alle ore 10:00. L’evento si apre con i saluti istituzionali di Giuseppe Melara, presidente e Amministratore Delegato di FMTS Group, Valeria Fascione, Assessore alle Start up, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania, ed Enzo Vizzari, coordinatore scientifico di In Cibum e Direttore delle Guide de L’Espresso. Continua con la presentazione dettagliata delle iniziative e la possibilità di gustare un primo prodotto innovativo elaborato dal team di In Cibum Lab.

In Cibum Lab affiancata selezionerà i progetti migliori che saranno ammessi a una votazione online della durata di una settimana circa (dalle ore 12.00 del 15 marzo 2020 alle ore 21.00 del 22 marzo 2020). Alle proposte più votate si uniranno altre proposte individuate dalla giuria tecnica. Tutte le realtà dovranno sfidarsi nel corso di una startup competition presso In Cibum Lab.

Ai progetti selezionati verrà offerto un “Grant Award”, pari alla copertura totale degli oneri di partecipazione al programma di accompagnamento e di accelerazione della durata di tre mesi, convertibile in equity all’interno del capitale dell’impresa, in linea con quanto avviene all’interno degli hub di accelerazione italiani. A finanziare il percorso sarà Demetra, la nuova holding promossa da Fmts Group, che punta a stimolare la creazione di un ambiente favorevole alla nascita di nuove imprese altamente specializzate nel settore food attraverso un meccanismo equity based.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5