AGRICOLTURA sostenibile

Crédit Agricole sostiene la transizione verso pratiche agricole sostenibili



Indirizzo copiato

Tre miliardi di euro per finanziare un’agricoltura più sostenibile con il supporto di tecnologie innovative e modelli di business resilienti nel settore agricolo

Pubblicato il 1 gen 2025



Shutterstock_2193282787 (1)

L’agricoltura italiana sta vivendo un momento di significativa evoluzione, spinta non solo dalle necessità intrinseche di adattamento alle nuove realtà climatiche e demografiche, ma anche dall’urgenza di integrare pratiche sostenibili in ogni aspetto del settore. In questo contesto si colloca, l’impegno di Crédit Agricole Italia con la fornitura di supporto finanziario agli agricoltori, e con la promozione di una transizione verso metodi di coltivazione e gestione delle risorse agricole più rispettosi dell’ambiente e economicamente sostenibili. La scelta strategia di Crédit Agricole punta a migliorare la resilienza e l’efficienza del settore agricolo nazionale.

Agricoltura tra innovazione e sostenibilità

L’agricoltura italiana si trova a un bivio evolutivo, testimoniato dalla recente pubblicazione del secondo volume del rapporto “Agricoltura tra innovazione e sostenibilità” di SDA Bocconi Agri Lab, realizzato in collaborazione con Crédit Agricole Italia. Lo studio mette in evidenza come l’innovazione e la sostenibilità stiano ridefinendo le pratiche agricole tradizionali. La ricerca mette infatti in luce come l’adozione crescente di metodologie biologiche e l’impiego di tecnologie per una gestione energetica più efficiente stia contribuendo a una evoluzione nella figura dell’imprenditore agricolo: non più solo custode di tecniche tradizionali, ma figura sempre più attenta alla ricerca di soluzioni sostenibili che rispondono sia a una consapevolezza ambientale sia a esigenze di mercato sempre più rigorose per dare vita a un’agricoltura sostenibile.

Un sostegno finanziario per la sostenibilità agricola

Crédit Agricole Italia ha scelto di allocare tre miliardi di euro per finanziare la transizione verso pratiche più sostenibili con un fondo che fa parte parte di un’iniziativa finalizzata a catalizzare la trasformazione del panorama agricolo italiano. Tra i temi chiave le sfide legate ai cambiamenti climatici, la volatilità dei mercati e le pressioni economiche globali.

Questo sostegno finanziario supporta l’innovazione tecnologica e promuove anche un modello di business agricolo resiliente e proattivo, capace di integrare le nuove esigenze di sostenibilità con le tradizionali attività del settore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5