Corteva Agriscience annuncia l’apertura di un Centro SAT per le tecnologie applicate alle sementi

Corteva Agriscience annuncia l’apertura di un nuovo Centro per le tecnologie applicate alle sementi, prevista per l’anno prossimo nel sud ovest della Francia, al fine di aiutare gli agricoltori europei ad aumentare la produttività rispondendo alle richieste dei consumatori di un’agricoltura più sostenibile

Pubblicato il 12 Ott 2019

corteva

Dopo l’inaugurazione del nuovo reparto all’interno dello stabilimento produttivo di Sissa a Parma, dotato delle più avanzate tecnologie per la selezione delle sementi, oltre che di innovativi sistemi di movimentazione per preservare al meglio la qualità del prodotto made in Italy, Corteva Agriscience annuncia l’apertura di un nuovo Centro per le tecnologie applicate alle sementi, prevista per l’anno prossimo nel sud ovest della Francia, al fine di aiutare gli agricoltori europei ad ottenere il massimo delle rese con un raccolto redditizio.

Il nuovo centro situato ad Aussonne sarà il primo in Europa ed il terzo nel mondo. Con un’operatività attesa entro la fine del 2020, sarà focalizzato sullo sviluppo di prodotto, grazie ad un forte investimento scientifico che porterà nuove soluzioni per aiutare gli agricoltori a rispondere alle sfide di un settore agricolo in mutamento. La notizia sarà annunciata al congresso annuale Euroseeds, che si svolgerà a Stoccolma, dal 13 al 15 ottobre, occasione annuale per discutere di legislazione europea sulle sementi, agricoltura biologica e regolamentazione fitosanitaria.

“Corteva Agriscience è impegnata nell’innovazione. Questo è il motivo per cui stiamo investendo quasi 5 milioni di Euro in questo progetto, un contributo per rafforzare la nostra offerta di sementi. Siamo una società focalizzata su produttori e consumatori, e questo Centro aiuterà gli agricoltori ad aumentare la produttività rispondendo alle richieste dei consumatori di un’agricoltura più sostenibile” ha dichiarato Andre Negreiros, Seed Applied Technologies Leader, Europe per Corteva Agriscience

Proteggere la salute delle colture e dell’ambiente

Corteva offre un pacchetto di soluzioni Seed Applied Technology (SAT) che include il trattamento dei semi, compresi Lumiposa e Lumivia per il trattamento insetticida, Lumisena per il trattamento fungicida e Lumiflex, fungicida applicato al seme per il mais. E poiché le tecnologie applicate al seme comprendono il trattamento del seme direttamente, piuttosto che l’applicazione successiva in campo, possono contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura.

A seguito dell’annuncio della partnership tra la società di tecnologie agricole finlandese Pro Farm Technologies Ltd e Corteva Agriscience, l’offerta comprenderà inoltre prodotti biologici applicati alle sementi basati sulla piattaforma tecnologica proprietaria di Pro Farm. Questi strumenti aiuteranno gli agricoltori europei a combattere lo stress abiotico e biotico e ad aumentare la biodisponibilità di nutrienti, migliorando in modo sostenibile la salute generale delle piante. Le innovazioni nel trattamento dei semi assicurano accuratezza nel dosaggio di applicazione, migliori prestazioni in campo e aumento della produttività per gli agricoltori.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5