Confagricoltura premia Planet Farms per l’innovazione sostenibile in Agricoltura

La società agricola milanese si fa portavoce di un sistema virtuoso di produzione alimentare a km zero nei maggiori centri urbani, noto come vertical farm, per garantire prodotti agricoli sani, di qualità e a basso impatto ambientale

Pubblicato il 12 Mar 2021

27A7E6AF-7FE2-4E7A-B4DF-F72AD13DE6CA-scaled

Promotrice di una vera rivoluzione nei metodi di coltivazione che coniuga il meglio della tecnologia mondiale e il meglio della tradizione agronomica italiana per prodotti agricoli sani, di alta qualità, a bassissimo impatto ambientale e alla portata di tutti, Planet Farms, società agricola milanese di vertical farming, si è aggiudicata l’importante Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura istituito da Confagricoltura. Un Premio nato due anni fa per assegnare un riconoscimento alle aziende agricole che hanno introdotto innovazioni di prodotto, di processo, organizzative o di marketing che contribuiscono al miglioramento della competitività, della sostenibilità e dell’immagine del settore agricolo e agroalimentare.

“Certi di aprire una finestra su un futuro fatto di innovazione, crescita, ambiente e occupazione, vogliamo supportare e affiancare l’agricoltura tradizionale che è da sempre il grande patrimonio della nostra nazione” afferma Luca Travaglini, co-founder assieme a Daniele Benatoff di Planet Farms che sottolinea l’impegno volto a “creare un mondo migliore attorno alle nostre colture, salvaguardando l’ambiente, il palato e la salute dei consumatori”.

Il Vertical Farming si serve della tecnologia per un’agricoltura sana e di qualità senza sprechi

Forti di un sistema di coltivazione verticale che permette di armonizzare tutti i parametri fondamentali per la crescita degli ortaggi, a partire da acqua, luce, terra e aria, e può produrre ovunque con un risparmio del 95% di acqua e del 90% di suolo, le colture Planet Farms sono indipendenti dalle condizioni climatiche e garantiscono una produzione 365 giorni all’anno, eliminando sprechi, scarti nocivi e pesticidi, per un prodotto sano, buono e sempre fresco, dal gusto autentico e ad elevato apporto nutrizionale.

In arrivo questa primavera alle porte di Milano, il più grande e innovativo stabilimento di vertical farm in Europa, con cui Planet Farms propone un nuovo concetto di agricoltura con nuove modalità di coltivazione nel rispetto della tradizione e dei suoi valori, per produrre all’insegna della salute e del benessere di tutti. Un sistema virtuoso di produzione alimentare in grado di garantire la sicurezza degli alimenti e di rispondere a shock climatici improvvisi capaci di compromettere il regolare approvvigionamento alimentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5