Call4Ideas

Con SyngenTalent, Syngenta intercetta nuove startup per progetti di innovazione in agricoltura

Diretta alle startup del settore agricolo, SyngenTalent intende creare un network tra industria e imprenditorialità emergente. In palio per la startup vincitrice un finanziamento di 50mila euro tra mentorship manageriale e sostegno economico. La call per partecipare sarà aperta dal 17 ottobre 2022

Pubblicato il 04 Ott 2022

SyngenTalent

Promuovere l’innovazione nel settore agricolo creando un network tra industria e imprenditorialità emergente e offrendo supporto concreto alle startup e ai giovani talenti: è questo l’obiettivo di SyngenTalent, la Call4Ideas lanciata da Syngenta Italia, leader globale nel settore dell’agribusiness. Presentata nella cornice del Mantova Food & Science Festival, kermesse di rilievo internazionale dedicata a indagare il rapporto tra scienza e cibo, SyngenTalent si rivolge alle giovani realtà imprenditoriali nel comparto agroalimentare, proponendosi di favorire concretamente lo sviluppo dei progetti più innovativi e meritevoli nel campo della value chain, delle tecnologie digitali e della sostenibilità a supporto delle filiere. L’azienda finanzierà il progetto vincitore con una dotazione del valore complessivo di 50.000 euro comprensivi, oltre che di un sostegno economico, anche di un programma di mentorship e di una “banca ore” di formazione e di incontri durante i quali i manager e gli specialisti di Syngenta Italia supporteranno il team premiato nella messa a terra e comunicazione del proprio progetto. L’iniziativa vede inoltre il coinvolgimento come media partner di StartupItalia, magazine dell’innovazione e delle startup italiane.

SyngenTalent, la Call4Ideas e Academy per le startup agrifood

“L’agricoltura, così come ogni altro comparto, si nutre di innovazione – ha commentato a margine della presentazione Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia – E’ il settore in Italia in cui più di tutti convivono tante eccellenze e potenzialità. Il network delle startup si sta espandendo sempre di più, e noi di Syngenta vogliamo far parte di questo ecosistema offrendo il nostro know-how e il nostro supporto ai tanti giovani che hanno deciso di mettersi in gioco. Siamo in Italia da oltre vent’anni, e abbiamo visto crescere decine di nuove imprese. Ora, con SyngenTalent, vogliamo aprirci sempre di più a queste realtà e poterle intercettare e supportare”.

Un progetto nuovo e ambizioso, dunque, quello di Syngenta Italia, che mira a rendere l’azienda un punto di riferimento per tutte le startup del settore, un collettore di idee capaci di rispondere alle grandi sfide che il settore dovrà fronteggiare nei prossimi anni. Parte del programma di incontri e collaborazione sarà svolto all’interno di Milano Innovation Hub, l’innovativa sede italiana di Syngenta Italia inaugurata nel mese di luglio 2022. Le iscrizioni per partecipare alla call saranno aperte dal 17 ottobre: da quella data sul sito dedicato all’iniziativa sarà possibile scaricare, compilare e inviare un modulo con i dati necessari per la candidatura. L’accettazione avverrà entro il 17 dicembre e successivamente una commissione valutatrice analizzerà il valore e le caratteristiche tecniche dei progetti, indicando il vincitore all’inizio del 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4