Digital Transformation

Birrificio Angelo Poretti e Vinhood: il test innovativo per il perfetto match birra-consumatore

Il Birrificio Angelo Poretti si affida agli Esperti del Gusto per comunicare al meglio i propri prodotti e avvicinarsi maggiormente ai consumatori grazie ad una soluzione che fa di tecnologia, ricerca e gamification i propri punti forti

Pubblicato il 24 Nov 2022

Birrificio Angelo Poretti Vinhood

Se parliamo di birra, il 45% dei consumatori non sa come sceglierla o peggio, non è soddisfatto della propria scelta. Lo rivela una ricerca condotta da Vinhood, agenzia sensoriale specializzata nel gusto che punta al miglioramento dei processi d’acquisto attraverso soluzioni “su misura” per il palato. Oggi sono tante le aziende alla ricerca di nuovi approcci e tecnologie per comunicare meglio i propri prodotti e avvicinarsi maggiormente ai consumatori: una di queste è il Birrificio Angelo Poretti.

“Abbiamo voluto credere in una realtà giovane ma già assolutamente affermata – spiega Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs director di Carlsberg Italia (proprietaria del Birrificio dal 2002) – con l’idea di poter fornire un nuovo strumento per aiutare i consumatori a conoscere di più i loro gusti e Vinhood ci ha fornito una soluzione vincente per suggerire la birra più adatta fra quelle della nostra ampia gamma”.

La soluzione implementata è stata un successo immediato: 5000 utenti unici in sole 48 ore con un tasso di soddisfazione dei risultati del Test del gusto superiore al 95%.

Il test del gusto Vinhood: la birra adatta al #carattere umano

Il primo passo per conoscere la birra più in linea con i propri gusti è quello di effettuare il Test a QUESTA PAGINA. Bastano poche domande per comprendere il profilo gustativo di una persona, grazie a tutto il lavoro preliminare fatto dal Team di Vinhood negli ultimi sei anni su quasi un milione di persone testate in 35 Paesi del mondo (grazie anche alla collaborazione di università e centri di ricerca), con il 90% di soddisfazione nei risultati.

“Il Test del Gusto – afferma Matteo Parisi, Sales & Marketing Director Vinhood – è il punto di partenza della nostra Soluzione e permette di capire in 45 secondi quali siano i gusti e le preferenze di una persona. Amare il vino, la birra, il pane o qualsiasi altro prodotto è facile, ma spesso il linguaggio che li circonda risulta complicato: ecco perché abbiamo creato i #Caratteri, che permettono di descrivere una tipologia di birra riducendo al minimo, anzi eliminando del tutto, le complessità”.

#Caratteri sono stati scelti pensando alle caratteristiche delle birre, alle sensazioni che le birre dei diversi gruppi possono suscitare ed ai possibili momenti ideali di consumo. Ogni #Carattere corrisponde ad un gruppo di birre che è stato denominato con un aggettivo riconducibile a un carattere umano: ed ecco così le #generose, che corrispondono a birre dolci e cremose, le #eroiche, che corrispondono a birre molto alcoliche, le #solari, che corrispondono a birre fresche e leggere.

La mission di Birrificio Poretti: un’esperienza appagante a 360 gradi

Birrificio Angelo Poretti si pone l’obiettivo di avvicinarsi sempre più ai bisogni dei propri consumatori, studiando costantemente nuove soluzioni per fornire un’esperienza completa e appagante a 360 gradi. Diverse combinazioni di luppoli per creare birre uniche e sorprendenti: da qui la necessità di trovare un percorso capace di accompagnare i consumatori, oltre che verso la propria birra ideale, anche verso tutte le combinazioni e gli abbinamenti con il cibo, in grado di risaltare i sentori delle diverse birre, utilizzando solo ingredienti selezionati per ottenere la migliore qualità.

“Ci impegniamo ogni giorno a comprendere quali siano le nuove esigenze del mercato – continua Savoca – e di conseguenza a trovare sempre nuovi sistemi per rendere l’esperienza del consumatore delle birre del Birrificio Angelo Poretti ancora più completa, coinvolgendolo in tutti gli aspetti dei momenti classici di condivisione e degustazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5