Aiuti UE

Arriva il pacchetto di sostegno eccezionale per gli agricoltori dell’UE

Di fronte a condizioni meteorologiche avverse e pressioni finanziarie, la Commissione europea adotta un pacchetto di sostegno eccezionale di 330 milioni di euro per la resilienza degli agricoltori. Una sintesi delle prospettive per i mercati agricoli dell’UE

Pubblicato il 17 Lug 2023

shutterstock_2141753755-scaled

Mentre all’indomani della guerra russo-ucraina i costi di produzione, seppur in diminuzione, rimangono superiori alla media a lungo termine e alcuni prezzi delle materie prime agricole sono in calo, gli agricoltori dell’Unione Europea si sono trovati ad affrontare condizioni meteorologiche avverse in primavera, da un lato in termini di un’estrema siccità e dall’altro sotto forma di inondazioni eccezionalmente gravi, che hanno portato a rese più basse e a una qualità inferiore di diversi prodotti agricoli fondamentali. Viste le pressioni finanziarie e le difficoltà di liquidità che stanno affrontando gli agricoltori, la Commissione europea ha adottato un pacchetto di sostegno eccezionale di 330 milioni di euro, presentato il 23 giugno 2023.

Questo importante aiuto finanziario sarà destinato agli agricoltori di diversi paesi, tra cui Italia, Belgio, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia. Allo stesso tempo, i coltivatori bulgari, ungheresi, polacchi, rumeni e slovacchi riceveranno un sostegno separato di 100 milioni di euro per affrontare le sfide di mercato che li riguardano. Tutti i paesi possono integrare questo sostegno dell’UE fino al 200% con fondi nazionali. Diverse altre misure, tra cui la possibilità di pagamenti anticipati più elevati, dovrebbero sostenere gli agricoltori colpiti dagli eventi climatici avversi.

L’edizione estiva 2023 della relazione sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’UE presenta le ultime tendenze per i mercati agricoli.

L’impatto dell’inflazione alimentare

La situazione macroeconomica generale dell’UE continua a far fronte a squilibri e incertezze. L’inflazione nell’area dell’euro dovrebbe raggiungere il 5,4% nel 2023, con l’inflazione alimentare che contribuirà al 39% degli aumenti totali dei prezzi al consumo. Ciò continua ad avere un impatto sulle decisioni di acquisto dei consumatori, a vantaggio dei marchi dei rivenditori e dei prodotti più economici all’interno o meno della stessa categoria, ad esempio il pollame rispetto alla carne bovina. I prodotti lattiero-caseari, gli ortofrutticoli freschi e i prodotti biologici continuano a risentire della domanda più debole. Particolarmente difficile anche per il settore vitivinicolo con il calo dei consumi di vino, soprattutto per i vini rossi e rosati, e minori esportazioni rispetto al livello storico raggiunto negli ultimi due anni. Questo è il motivo per cui la Commissione ha recentemente autorizzato il finanziamento della distillazione di crisi per sostenere i produttori di vino dell’UE.

Prospettive positive per la produzione di cereali e semi oleosi

La produzione di cereali e semi oleosi dell’UE potrebbe aumentare nel 2023/24, rispettivamente del 5% e dell’8%. Le esportazioni di cereali dell’UE potrebbero continuare a crescere, di circa il 6%, mentre le importazioni di cereali dell’UE, in particolare dall’Ucraina, dovrebbero diminuire del 35% rispetto al livello storicamente elevato osservato nel 2022/23. Ciò è dovuto al lavoro in corso per migliorare le catene logistiche e le infrastrutture per le importazioni ucraine, ma anche a una maggiore produzione interna dell’UE. Una tendenza analoga è prevista per le importazioni di semi di colza e di girasole.

Prezzi record per lo zucchero

Il settore dello zucchero sta registrando prezzi record e la produzione UE di zucchero bianco per il 2022/2023 è stimata inferiore al 2021/22 del 12%. Di conseguenza, le importazioni di zucchero dell’UE potrebbero aumentare. La produzione dell’UE potrebbe riprendere nella prossima campagna di commercializzazione con un aumento previsto di 15,5 milioni di tonnellate, nonostante un avvio tardivo della campagna di semina della barbabietola. Il consumo di zucchero nell’UE rimane stabile, indipendentemente dai prezzi elevati.

I prezzi elevati hanno un impatto contrastante sul consumo di frutta e verdura fresca con pesche e nettarine fresche influenzate negativamente (anche a causa della minore qualità) mentre i pomodori freschi rimangono inalterati, anche grazie alla stabile disponibilità interna.

Aumentano le esportazioni di prodotti lattiero-caseari

Considerando i prezzi medi del latte crudo più bassi e i costi dei fattori produttivi che rimangono ancora elevati, le consegne di latte dell’UE nel 2023 potrebbero essere inferiori dello 0,2% rispetto allo scorso anno, poiché è probabile che le macellazioni accelerino durante l’estate per bilanciare la situazione finanziaria a livello di azienda agricola. Alcuni primi segnali sono già stati osservati in alcuni paesi dell’UE.

Le esportazioni dell’UE di latte scremato in polvere, burro e prodotti a base di siero di latte sono aumentate rispettivamente del 33%, dell’11% e del 5% da gennaio a marzo 2023. Ciò è dovuto al calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari dell’UE e alla loro maggiore competitività rispetto ai principali concorrenti. Ciò potrebbe avere un impatto positivo sulla prevista ripresa delle esportazioni, in particolare per il burro e il latte scremato in polvere.

In ribasso produzione e consumo di carne bovina

La produzione di carne bovina dell’UE ha registrato un calo del 3,7% nel primo trimestre dell’anno e si prevede che quest’anno subirà un calo dell’1,8%. Una minore offerta di carne bovina continua a sostenere i prezzi alla produzione di carne bovina dell’UE. Il consumo di carne bovina continua a diminuire nell’UE con l’1,7% in meno rispetto allo scorso anno, a 10 kg pro capite. Il basso numero di suini macellati sul mercato dell’UE continua a sostenere prezzi elevati dei suini, mentre la domanda dell’UE rimane elevata. Tuttavia, il consumo pro capite di carne suina nell’UE potrebbe diminuire e raggiungere i 30,4 kg nel 2023.

In contrasto con gli sviluppi nei settori delle carni bovine e suine, che risentono del calo delle mandrie riproduttive e dei costi ancora elevati dei fattori di produzione (principalmente mangimi), la produzione avicola dell’UE potrebbe crescere del 2,4% nel 2023. Il consumo pro capite di pollame dell’UE potrebbe aumentare di quasi 1 kg, ma ciò non dovrebbe compensare pienamente le perdite in altri tipi di carne, e quindi il consumo aggregato di carne dell’UE potrebbe diminuire di 0,7 kg (-1%) nel 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4