Al via la 3° edizione di AgroInnovation Award per tesi di laurea e PhD 4.0

Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre per la nuova call di Image Line dedicata a studenti e ricercatori delle facoltà di agraria che premia le idee più innovative a supporto del settore agricolo

Pubblicato il 07 Giu 2019

vincitori-agroinnovation_award_2018

Si aprono ufficialmente le iscrizioni alla terza edizione di AgroInnovation Award, il premio istituito da Image Line in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, rivolto ai giovani talenti che, attraverso tesi di laurea e dottorato, proporranno soluzioni innovative per rendere il settore agricolo sempre più all’avanguardia.

“La digital transformation parte dalle scuole e dalle università. Anche in agricoltura! Due anni fa abbiamo avviato il progetto AgroInnovation EDU per formare studenti e docenti sui temi dell’agricoltura 4.0. Con la terza edizione del bando AgroInnovation Award, raccoglieremo le adesioni dei laureati e PhD che con le loro tesi contribuiranno al trasferimento della conoscenza, dalla ricerca al business: innovazioni tecnologiche per un’agricoltura sempre più efficiente e sostenibile” ha commentato Cristiano Spadoni, di Image Line.

Il nuovo bando è stato annunciato in occasione di Smau Bologna, l’appuntamento di riferimento per le aziende attente al tema dell’open innovation e della digital transformation, durante il workshop “Il Futuro del Digital Farming: opportunità, casi e impatti”, organizzato da Future Food Institute e Image Line, per approfondire le opportunità che l’agricoltura 4.0 mette a disposizione degli operatori del settore e i benefici che piattaforme digitali, AIbig data possono generare quando applicate al lavoro nei campi.

La sfida lanciata e i premi previsti

Studenti e ricercatori delle facoltà di agraria sono chiamati ad analizzare quanto gli operatori del settore hanno già a disposizione, per sviluppare progetti che abbiano delle ricadute sulle pratiche agronomiche comunemente adottate, migliorandole e portando le aziende a standard sempre più competitivi.

L’edizione 2019 di AgroInnovation Award prevede l’assegnazione di:

  • due premi del valore di 1.500 euro ciascuno da assegnare alle Tesi di Dottorato per le categorie Agricoltura di precisione e Valorizzazione delle produzioni made in Italy.
  • otto premi del valore di 1.000 euro ciascuno alle Tesi di Laurea Magistrale nelle seguenti tematiche: Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell’ambiente, Agrometeorologia e Gestione delle risorse idriche, Ingegneria Agraria e meccatronica, Nutrizione delle Piante, Difesa delle colture, Innovazione Varietale e genomica, Zootecnia e Economia Agraria.

Il premio è inserito all’interno di AgroInnovation EDU, il progetto che Image Line ha pensato per gli istituti e università ad indirizzo agrario con l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’utilizzo dei più moderni strumenti digitali applicati al settore agricolo.

Oltre al premio in denaro, agli studenti selezionati da una Commissione esaminatrice composta da membri dell’Accademia ed esperti del settore, verrà data la possibilità di pubblicare la propria tesi sulla testata online AgroNotizie e sui portali Fitogest.com, Fertilgest.com, Plantgest.com, Macgest.com. Anche questa iniziativa è realizzata grazie al costante supporto ed al contributo dei Partner del network di Image Line.

Tutte le informazioni utili per candidarsi sono disponibili all’interno del sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5