Agrifood e turismo: l’agriturismo italiano in continua evoluzione

Dal “Rapporto 2018 agriturismo e multifunzionalità” di ISMEA, emerge il quadro di un settore in continua evoluzione che può contribuire allo sviluppo del mondo agrifood

Pubblicato il 18 Feb 2019

ISMEA3

L’agriturismo in Italia ha registrato una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni, raggiungendo 1,36 miliardi di euro di fatturato in aumento del 6,7% sul 2016 e 12,7 milioni di presenze (+5,3%) con una media di 3,9 giorni di permanenza e Sicilia, Puglia e Toscana in testa tra le mete predilette, nel 2017. Per il mondo dell’agrifood è un opportunità che va letta nella prospettiva dell’evoluzione che caratterizza le imprese agricole italiane e nel rapporto nuovo con i diversi clienti, non più solo e necessariamente in chiave B2B, ma anche B2C.

In questo sviluppo a sostenere la domanda sono soprattutto i turisti stranieri, tra i quali, accanto ai tradizionali Paesi di provenienza (Germania, Paesi Bassi, Francia e Stati Uniti) si evidenziano incrementi a doppia cifra di ospiti dal Brasile, Russia, Cina Croazia e Danimarca.

Sono alcuni dei dati che emergono dal “Rapporto 2018 agriturismo e multifunzionalità“, realizzato dall’ISMEA dal quale emerge il quadro di un settore in crescita ininterrotta negli ultimi 20 anni, oggi maturo ma in continua evoluzione. Il rapporto, che aggiorna ed integra l’edizione 2017, rappresenta uno strumento di informazione, formazione e divulgazione per gli aspetti legati alla produzione e alle finalità del comparto agrituristico e della multifunzionalità in agricoltura, rivelandosi un utile riferimento per gli operatori e per i consumatori.L’offerta italiana, secondo l’Ismea, conta 23.406 aziende attive (+3,3% rispetto al 2016), concentrate per lo più al Nord (45%), quindi al Centro (35%) e al Sud (20%), ma con in testa Toscana, Alto Adige e Lombardia. L’agriturismo è una delle componenti principali delle attività di supporto e secondarie che nel 2017 rappresentano il 22,4% del valore della produzione agricola nazionale. A livello europeo l’Italia detiene il 27,4% del valore delle attività secondarie complessivamente prodotto nella UE, mantenendo il primato.

In aumento alloggi privati, B&B, turismo enogastronomico e attività didattica

Proprio nel biennio 2016-17 l’agriturismo evidenzia una contrazione della propria quota di mercato (11% degli arrivi e 8,7% delle presenze totali) in favore degli alloggi privati e dei bed and breakfast, che fanno registrare un aumento, rispettivamente del 9,1% e del 2,2% sugli arrivi e del 5,5% e del 5,3% sulle presenze. Uno dei fattori determinanti di tale tendenza si lega al fenomeno dell’home sharing e al successo di portali come Airbnb, Booking.com e altri siti che promuovono anche gli alloggi privati.

Di pari passo, aumenta anche la richiesta di pacchetti turistici legati all’enogastronomia e si registra una crescente domanda di esperienza: sono sempre più richiesti i tour enogastronomici, le degustazioni e i corsi di cucina. Tuttavia la ristorazione è proposta da poco meno della metà delle aziende (i posti a sedere complessivi in Italia sono 441.771, in testa Veneto, Sardegna e Lombardia, ma con un lieve calo dello 0,5% sul 2016; la media nazionale di posti a sedere per azienda è pari a 38,7, ndr), e solo un’azienda su 5 fa degustazioni. Ma quando si accompagna alla vendita diretta dei prodotti (+220,2% in soli 5 anni dal 2011 al 2016), contribuisce al grande successo del turismo enogastronomico.

Nel 2017, cresce anche l’attività didattica e sociale, proposta da 1.547 aziende agricole con autorizzazione per agriturismo (+3,3% sul 2016), mentre risultano più che raddoppiate rispetto al 2010 (anno della prima rilevazione). Esistono 2.680 fattorie didattiche (+17% nel 2018 sul 2017) e 213 fattorie sociali/operatori di agricoltura sociale iscritti (+129% sul 2017) negli elenchi regionali a testimonianza di come l’incremento degli operatori di agricoltura sociale coinvolti sia anche accompagnato da un crescente riconoscimento da parte del sistema pubblico.

Di fronte a un panorama competitivo totalmente mutato e all’affermarsi di nuovi servizi, sempre di più sarà necessario che il Governo e le norme rimangano al passo con i tempi e con il mutato scenario al fine di non perdere il treno delle opportunità.

Per scaricare il rapporto visitate questo sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5