Iniziative

Academy Energia: un nuovo strumento per affiancare le imprese nella transizione energetica

Arriva Coltiviamo Energia il nuovo impegno Confagricoltura e ANB (Associazione Nazionale Bieticoltori) per supportare le aziende agricole nella sfida della transizione energetica, per contribuire alla riduzione della dipendenza energetica e per concorrere al contrasto dei cambiamenti climatici

Pubblicato il 22 Nov 2022

Luca Brondelli di Brondello presidente Enapra-Confagricoltura e componente Giunta Confagricoltura

Tutto è pronto per un nuovo impegno che va nella direzione di supportare le aziende agricole associate nella sfida della transizione energetica. E’ ormai evidente che lo sviluppo delle energie rinnovabili è necessario per almeno due obiettivi strategici: la necessità di contribuire alla riduzione della dipendenza energetica e l’impegno nel concorrere al contrasto dei cambiamenti climatici. Per le imprese agricole le agroenergie costituiscono una opportunità di integrazione del reddito attraverso la diversificazione delle attività produttive.

Nuove figure professionali per la transizione energetica

Non è semplice però raggiungere questo risultato. E tra i principali ostacoli vi è sicuramente la necessità di sviluppare nuove figure professionali in grado di operare un raccordo tra l’impresa agricola, i settori tecnologici e il complesso mondo della regolamentazione afferenti al mondo delle agroenergie. Si rende dunque necessario aggiornare le competenze di coloro che, in ambito tecnico, si occupano di supporto alle imprese o che, all’interno delle imprese stesse, svolgono incarichi di controllo tecnico della produzione.

“Per questi motivi- ha dichiarato Luca Brondelli di Brondello, presidente Enapra e componente di Giunta nazionale – Confagricoltura e ANB (Associazione Nazionale Bieticoltori) con il supporto tecnico del nostro ente di Formazione hanno lavorato insieme per la costituzione di una Academy Energia che si pone come obiettivi generali: la definizione dei profili professionali e le relative unità di competenza rispondenti ai fabbisogni espressi; la costruzione dei percorsi formativi necessari per il conseguimento delle competenze individuate; l’aggiornamento e la formazione continua”.

L’Academy Energia di Confagricoltura e ANB

Il primo passo per rendere concreta l’Academy Energia di Confagricoltura e ANB è stata la costruzione di un Catalogo Enapra “Coltiviamo Energia” composto di sette percorsi formativi di primo livello a cui le imprese agricole associate potranno iscrivere i propri dipendenti gratuitamente se ricorrono i presupposti per la copertura finanziaria del Foragri. L’offerta formativa racchiusa nel Catalogo Energia è un’opportunità assai interessante per lo sviluppo di competenze di base su cui costruire competenze specialistiche con percorsi di aggiornamento e qualificazione successivi.

Si tratta di una iniziativa che va certamente incontro alle tante esigenze formative dei dipendenti delle imprese agricole impegnate nello sviluppo di nuovi modelli organizzativi e produttivi tesi alle transizioni energetiche; al tempo stesso è un ottimo strumento di aggiornamento e potenziamento dei profili professionali che nelle sedi territoriali di Confagricoltura svolgono servizi di consulenza e orientamento alle imprese associate in materia di energie rinnovabili. La presentazione ufficiale dell’Academy e del nuovo Catalogo Energia è avvenuta all’edizione 2022 della fiera di Ecomondo (Rimini) evento di riferimento in tutta Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Per info e approfondimenti www.enapra.it oppure info@enapra.it

Per scaricare il catalogo vai QUI

Il Direttore di Enapra Michele Distefano presenta il Catalogo Coltiviamo Energia.

A Ecomondo l’offerta formativa di Enapra per le aziende agricole sul fronte dell’energia

A Ecomondo l’offerta formativa di Enapra per le aziende agricole sul fronte dell’energia

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4