Dalla tracciabilità dei prodotti alla gestione dei dati ambientali, l’Agricoltura 4.0 è ormai una realtà concreta, ma in costante evoluzione. Per capire davvero come sta cambiando il modo di fare impresa in campo e in filiera, serve una fotografia aggiornata, costruita grazie al contributo diretto di chi lavora ogni giorno nel settore.
È con questo obiettivo che l’Osservatorio Smart AgriFood, promosso dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Brescia, lancia la survey Smart AgriFood 2025, un’iniziativa dedicata a raccogliere dati, esperienze e punti di vista sull’innovazione digitale in agricoltura.
Domande aperte sul futuro dell’Agricoltura 4.0
La ricerca intende approfondire le dinamiche che guidano la transizione tecnologica: quali trend stanno emergendo nel mercato italiano, quali ostacoli rallentano l’adozione di soluzioni digitali e che ruolo avrà l’Intelligenza Artificiale nella prossima fase dello sviluppo agroalimentare.
Rispondere significa contribuire a delineare le direzioni future dell’innovazione agricola, mettendo in rete conoscenze ed esperienze che possono fare la differenza.
Un contributo concreto alla ricerca e all’innovazione
La survey si rivolge alle aziende fornitrici di soluzioni e servizi di Agricoltura 4.0, e la sua compilazione richiede meno di dieci minuti.
Ogni contributo sarà prezioso per la ricerca dell’Osservatorio, permettendo di restituire insight e dati utili alle imprese e di stimolare processi di innovazione e digitalizzazione sempre più mirati.
Benefici per chi partecipa
Le imprese che prenderanno parte alla survey riceveranno il Report di sintesi dei principali risultati dell’Osservatorio Smart AgriFood 2025, oltre all’invito al convegno finale previsto per febbraio 2026.
Le risposte saranno anonime e utilizzate esclusivamente per fini di ricerca, nel pieno rispetto della privacy dei partecipanti.
Come partecipare
Per partecipare basta accedere al questionario online su Trend e Prospettive dell’Agricoltura 4.0 in Italia. Un gesto semplice che permette di contribuire alla costruzione di una visione condivisa dell’agricoltura digitale italiana – più innovativa, sostenibile e connessa.