Il rapporto tecnologia e decarbonizzazione è sempre più stretto e sempre più determinante per la competitività delle imprese che vogliono unire sostenibilità e innovazione. Un esempio in questo senso è rappresentato da LATI, azienda di riferimento nel settore dei materiali termoplastici avanzati, che ha avviato un percorso di sostenibilità e innovazione che punta a integrare soluzioni tecnologiche sostenibili in ogni fase del proprio processo produttivo. Un ruolo chiave in questa strategia è poi rappresentato dalle soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric, pensate per ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare le emissioni nocive.
TRASFORmazione industriale
Sostenibilità e innovazione nella decarbonizzazione industriale
LATI, azienda di riferimento nella produzione di termoplastici avanzati, ha adottato la tecnologia EcoStruxure di Schneider Electric per ottimizzare la gestione energetica, ridurre la carbon footprint e procedere verso la neutralità carbonica entro il 2030

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia