Stagnazione o addirittura regressione. Con questi due termini l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) descrive lo stato attuale di molti dei progressi realizzati verso gli obiettivi legati all’alimentazione e all’agricoltura nel cammino verso l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Una tendenza che non fa che aggravare le sfide correlate all’eliminazione della povertà e della fame, al miglioramento della salute e della nutrizione, e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Sviluppo sostenibile
Alimentazione e agricoltura, FAO sull’Agenda 2030: bisogna lavorare sui dati per invertire la rotta
A metà del percorso verso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il sogno di un mondo libero da fame e malnutrizione sembra affievolirsi. Il nuovo rapporto della FAO invita ad investire sui dati per garantire sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia