Innovazione

Sette startup italiane che stanno cambiando il mondo dell’energia

L’Osservatorio Startup Intelligence e l’Energy & Strategy del Politecnico di Milano hanno individuato alcune startup italiane attive nei diversi settori dell’innovazione energetica

Pubblicato il 11 Gen 2021

shutterstock_1669854280

Il mondo energy sta affrontando una importante trasformazione, che coinvolge in maniera evidente le startup, come ha raccontato l’Energy Innovation Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Ma come lavorano e chi sono davvero le giovani aziende del mondo energy?  Uno speciale Workshop di Startup Intelligence dedicato a questa tematica (presentato inizialmente in questo articolo su Economyup) ha permesso di rispondere ad alcune di queste domande: l’incontro ha ospitato il pitch di 7 startup di fronte alla platea della community degli Innovation Manager italiani.

Le startup dell’Area Carbon Footprint

Nella Ricerca sono state analizzate le aree di business in cui operano le startup, intese come ambiti applicativi di appartenenza. Nello specifico, emerge come le realtà attive nell’area “Carbon Footprint” – che offrono soluzioni mirate alla riduzione dell’impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra – risultino essere quelle più presenti sul mercato, coprendo il 36% del campione analizzato. Appartenenti a questa categoria sono tre startup ospitate al Workshop. Be Charge, presentata dal Business Development Manager Daniel Cascone, è attiva nei servizi di ricarica per veicoli elettrici, attraverso un’infrastruttura proprietaria diffusa sul territorio, contribuendo allo sviluppo e alla crescita della mobilità elettrica su tutto il territorio nazionale. César Mendoza ha quindi illustrato NITO, startup anch’essa attiva nell’ambito della mobilità, che progetta, produce e commercializza veicoli elettrici (motociclette, biciclette e monopattini principalmente) di design ed ecologici sfruttando le eccellenze dell’industria italiana. Glass to Power, come ha raccontato il Founder & Chief Executive Officer Emilio Sassone Corsi, si focalizza invece sull’industrializzazione e produzione di sistemi fotovoltaici basati sulla tecnologia LSC (concentratori solari luminescenti) per facciate intelligenti di grandi edifici vetrati o uffici, permettendo non solo di generare elettricità da pannelli che risultano totalmente trasparenti, ma anche di ridurre del 10-15% i fabbisogni energetici lato HVAC.

A seguire per numerosità nel campione analizzato, le startup che offrono soluzioni abilitanti il paradigma della “Circular Economy” e che costituiscono circa un quarto del totale. Tra queste troviamo Waga Energy, presentata al Workshop da Edoardo Trottini, Business Development Engineer, startup che ha sviluppato una tecnologia per valorizzare il biogas di discarica in biometano, sostituto rinnovabile del gas naturale, trasformando una fonte di inquinamento in energia locale e rinnovabile.

Energy efficiency e Green energy Storage

Il 19% del campione di analisi è poi costituito da startup che hanno una value proposition volta all’”Energy Efficiency” e che si pongono l’obiettivo di ridurre i consumi energetici mantenendo inalterato l’output. Enerbrain, nello specifico, come raccontato dal CEO e Co-Founder Giuseppe Giordano, sviluppa soluzioni intelligenti per gli edifici. I sensori comunicano alla piattaforma software la temperatura, i livelli di umidità e CO2 e i vari dati di consumo di gas, elettricità ed acqua; la piattaforma, tramite un algoritmo di Artificial Intelligence costruisce un modello predittivo e invia le conseguenti istruzioni a delle centraline che, a loro volta, agiscono sugli attuatori per automatizzare e regolare i vari parametri.

Infine, il 14% del campione è rappresentato da startup che hanno sviluppato una value proposition connessa a sistemi di accumulo e batterie (58 startup) e il 7% da realtà che si occupano di Energy Demand Management. Tra le prime troviamo Green Energy Storage, presentata dal Process Manager Matteo Fedeli, che ha brevettato una batteria a flusso basata su una molecola organica, il chinone, estraibile sia da elementi vegetali che da scarti dell’industria petrolifera, le cui caratteristiche sono flessibilità, scalabilità, efficienza, basso costo e basso impatto ambientale.

Nella categoria di Demand-side Response troviamo HelioSwitch, startup incubata in PoliHub che, nelle parole del Chief Business Officer Simone Biondi, offre diversi servizi erogati come Software as a Service (SaaS) ai vari attori del mercato elettrico attraverso un’unica piattaforma cloud che integra: l’utilizzo di previsioni meteo probabilistiche ensemble forecast e analisi di dati storici, per la previsione di produzioni e di consumo elettrico, con Uncertainty Quantification; l’ottimizzazione della programmazione oraria di tutte le risorse di flessibilità, inglobando le correlazioni tra le diverse sessioni dei mercati elettrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5