iSustainability

Perego, PoliMi: esempi e azioni concrete per la sostenibilità



Indirizzo copiato

Il vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto del Politecnico di Milano Alessandro Perego, in occasione del convegno su la “Terza via della sostenibilità” sottolinea l’impegno dell’ateneo con il piano strategico di sostenibilità, focalizzato su azioni concrete come il percorso Net Zero, il nuovo campus sostenibile, l’economia circolare, l’accessibilità

Pubblicato il 17 mag 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



azioni concrete per la sostenibilità
Alessandro Perego – Vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto, Politecnico di Milano

Affrontare oggi i temi della sostenibilità, per qualsiasi organizzazione, significa affrontare una grande complessità. Non che “prima fosse semplice” ma oggi il tema dello sviluppo sostenibile è soggetto a “molteplici tensioni” con forme di negazionismo che hanno trovato nuovo vigore e con un ruolo di normative e burocrazia che imbrigliano imprese e organizzazioni. Ecco che diventa importante capire e vedere concretamente come agire, per avere contezza delle azioni e dei progetti che trasformano realmente le organizzazioni e permettono di capire cosa significa attuare uno sviluppo sostenibile.

Azioni concrete per la sostenibilità: il ruolo della Terza Via

Alessandro Perego, Vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto del Politecnico di Milano nel suo intervento al convegno su “La Terza via della sostenibilità” ha subito osservato come sia necessario cercare una una “terza via” creativa e innovativa, con la consapevolezza che abbracciare la complessità intrinseca dello sviluppo sostenibile implica la necessità di sciogliere (tanti) nodi.

In questo senso le azioni concrete attengono all’impegno del Politecnico di Milano e al suo primo piano strategico di sostenibilità, focalizzato su una serie di progettualità nelle quali il tema dell’impatto, ambientale e sociale, svolge un ruolo centrale. Azioni a livello di decarbonizzazione Net Zero, di nuovo campus sostenibile, di azioni per favorire e diffondere logiche di economia circolare e, relativamente alla dimensione sociale, per spingere progetti di accessibilità si uniscono a progetti esterni di innovazione sociale e di supporto al non profit.

La sostenibilità sociale da mettere al centro dello sviluppo

Perego, ha ricordato come questo percorso di sostenibilità sia iniziato circa due anni e mezzo fa, per la precisione all’inizio del 2023. Il contesto appare poi particolarmente rilevante considerando che il “Politecnico è una comunità vasta di circa 60.000 persone costituite da 50.000 studenti a cui si aggiunge tutto il personale. A questa “popolazione” occorre poi aggiungere altre 20-30.000 persone che frequentano le strutture e i servizi annualmente in funzione di tante specifiche necessità. La prima considerazione di Perego attiene alla necessità di considerare come con questi numeri il Politecnico di Milano si configuri a tutti gli effetti al pari di un attore che svolge un ruolo educativo “sostanziale” sulla sostenibilità.

Perego ricorda poi il primo piano strategico di sostenibilità come un passaggio chiave anche sotto il profilo culturale proprio perché un ateneo come il PoliMi voleva porsi l’obiettivo di essere “leader by example“, dimostrando con azioni e fatti concreti come si poteva agire in questa direzione. Un altro aspetto sul quale il vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto del Politecnico di Milano torna a insistere riguarda l’invito a non considerare la sostenibilità solo come un tema ambientale, ma “anche come un valore sociale”, un punto che “non è per nulla scontato” e che va messo in relazione con i temi di una “responsabilità sociale” che comprende anche la necessità e l’impegno a lavorare bene sulla sostenibilità.

Azioni concrete per la sostenibilità: verso una sostenibilità by design

Proprio per dare indicazioni in termini di azioni concrete Perego ha ricordato alcuni dei risultati raggiunti in questi due anni e mezzo

  • Un percorso verso il Net Zero Carbon al 2040, con una riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030 (scope 1 e 2 quasi a net zero al 2030).
  • Investimento nel nuovo campus “La Goccia” a Bovisa, progettato per essere completamente Net Zero “by design” con geotermico e fotovoltaico. Il progetto include la valorizzazione del bosco esistente.
  • Progetti di depavimentazione e restituzione di verde.
  • Un progetto di economia circolare con gestione qualificata del 100% dei rifiuti (normali e speciali).
  • Un progetto per la piena accessibilità del campus e della didattica rispetto a qualsiasi disabilità.
  • Importante lavoro sull’introduzione “pervasiva” della sostenibilità in tutti i percorsi didattici, con la creazione di una “libreria” di corsi base a disposizione di tutti i corsi di studio.
  • Progetti sul tema sociale: il progetto “Off Campus” con presenze del Politecnico fuori dalla sede in quartieri di Milano (carcere di San Vittore, San Siro, Cascina Nosedo, mercato coperto Nolo) per fare progetti di innovazione sociale con studenti e didattica. È una grande infrastruttura di ateneo per l’innovazione sociale sul territorio.
  • Il progetto “Polimi for non profit” per potenziare le relazioni con il mondo del non profit (già 500 soggetti), offrendo servizi gratuiti (formazione, accesso al career service, proposte di volontariato).

Una ultima considerazione Perego la riserva ai temi dell’innovazione sottolineando come l’incrocio tra innovazione digitale e sostenibilità sia “potentissimo”, anche se la direzione non è scontata: l’intelligenza artificiale è infatti una “grandissima opportunità ma può anche rappresentare una minaccia” ed è necessario oggi più che nel passato agire per un nuovo rapporto tra digitale e sostenibilità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5