Sostenibilità

La Danimarca vara un progetto per un’isola dell’energia eolica da 3 GW

L’isola artificiale avrà un costo di 210 miliardi di corone danesi (circa 30 mln di euro) e sorgerà a 80 chilometri dalla costa occidentale della Danimarca. Vi troveranno posto 200 turbine eoliche giganti. L’energia prodotta sarà venduta anche ai Paesi confinanti

Pubblicato il 06 Feb 2021

eolico offshore

La Danimarca è un paese che mantiene le sue promesse. Nel giugno del 2018 il Parlamento ha varato un piano per arrivare a produrre elettricità 100% rinnovabile entro il 2030, raggiungere nel 2050 l’indipendenza energetica e liberarsi dai combustibili fossili. Obiettivi ambiziosi, che il Parlamento danese ha votato in modo trasversale, oltre le divisioni politiche e il cui raggiungimento è stato programmato passo dopo passo. E il primo passo ora è arrivato: la Danimarca realizzerà la prima “isola dell’energia”, nel mare del Nord, una superficie di 120mila metri quadrati (pari a 180 campi di calcio), nella quale si raccoglierà e distribuirà energia da fonti rinnovabili (energia eolica) per una capacità di 3 gigawatt (il fabbisogno di 3 milioni di famiglie), che potranno arrivare fino a 10 gigawatt. Considerando che il Paese ha quasi 6 milioni di abitanti, si tratta di una quantità di energia superiore al reale fabbisogno nazionale, per cui il surplus verrà venduto a paesi confinanti, come la Germania.

Danimarca ed energia eolica: il piano varato nel 2018

Secondo l’Agenzia danese per l’Energia, fra circa trent’anni in Danimarca l’elettricità, il riscaldamento e il raffrescamento saranno generati unicamente da energie rinnovabili; anche i trasporti saranno alimentati solo da combustibili non fossili.

Tutto scaturisce dal piano varato nel 2018, che prevedeva 3 parchi eolici offshore per un totale di 2,4 gigawatt di potenza (in realtà, come abbiamo visto, si arriverà a 3 gigawatt), tramite aste per 564 milioni di euro nelle quali le diverse tecnologie “pulite” competono all’insegna della convenienza. Il piano del 2018 prevede inoltre lo stanziamento di 537 mln di euro per incrementare la produzione di biogas e misure di risparmio ed efficienza nel settore dell’industria per 40 mln di euro e in quello delle costruzioni per altri 27 milioni. Sono inoltre previsti 67 milioni di euro di investimento nel periodo 2020-2024 per sviluppare la mobilità elettrica e un sistema di trasporti sostenibile, oltre a 268 mln di euro per ridurre il carico fiscale relativo all’elettricità e al riscaldamento.

Un nuovo modo di pensare all’eolico off-shore

Secondo il ministro del Clima e dell’Ambiente, Dan Jørgensen, si tratta di “un nuovo modo di pensare all’eolico off-shore. Normalmente, infatti, si usa avere un parco eolico off-shore collegato alla terra; qui, invece, ci saranno diversi parchi eolici con centinaia di enormi turbine eoliche collegate all’isola, che prenderà il nome di Ijver Island. L’isola dell’energia sarà poi collegata a diversi Paesi e ad altre isole (ne è prevista una più piccola nel mar Baltico). Questo è un modo di creare un’energia molto più rinnovabile di quanto siamo stati in grado di fare finora in mare aperto”.

La Danimarca ha già, attualmente, una capacità di produrre energia eolica off-shore di 1,7 GW. L’isola artificiale avrà un costo di 210 miliardi di corone danesi (circa 30 mln di euro) e sorgerà a 80 chilometri dalla costa occidentale della Danimarca. Vi troveranno posto 200 turbine eoliche giganti, che si innalzeranno fino a 260 metri sopra il livello del mare.

L’Agenzia danese per l’Energia non ha ancora fissato una data di inizio per la realizzazione dell’isola nel mare del Nord.

danimarca energia eolica
Rendering dell’isola dell’energia nel mare del Nord

Danimarca: dal petrolio alle rinnovabili

Il governo, che sovraintenderà ai lavori di realizzazione dell’isola dell’energia, ha trasformato il piano di decarbonizzazione e di passaggio alle energie rinnovabili in legge e intende rispettarla.

“A dicembre abbiamo deciso di fissare una data limite per l’estrazione di petrolio e gas nel mare del Nord – ha aggiunto il ministro Jørgensen. “Una decisione piuttosto difficile per un paese come la Danimarca, che ha guadagnato molto bene in questi decenni grazie proprio a petrolio e gas. Ma era doveroso farlo. Siamo il primo grande produttore di petrolio a fissare una data per lo stop e abbiamo anche cancellato tutte le richieste per le licenze future”.

Se la Danimarca non guadagnerà più con il petrolio dovrà assolutamente sviluppare la produzione e la distribuzione di energia rinnovabile. Per questo, oltre a investire in impianti di produzione energetica green, investe anche in ricerca.  Entro il 2024, ulteriori 134 mln di euro, saranno impiegati per ricerca e sviluppo in tema di energia e clima.

L'eolico offshore ha il vento in poppa in Europa

L'eolico offshore ha il vento in poppa in Europa

Guarda questo video su YouTube

Video: Eolico offshore in Europa – Euronews

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

S
Pierluigi Sandonnini
giornalista

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5