Strategie

I-Com rinnova le sue aree di ricerca: energia diventa sostenibilità e l’innovazione trasversale

Antonio Sileo è il nuovo direttore Area Sostenibilità. Alla vicepresidente Silvia Compagnucci e al senior research fellow Domenico Salerno è affidata la guida dell’Area Digitale

Aggiornato il 04 Mag 2023

I-Com

Guidati dall’economista Stefano da Empoli, i vertici del think tank dedicato ai temi del digitale, della sostenibilità e della salute hanno deciso di ribattezzare le aree Energia e Innovazione sotto i nuovi vessilli di Sostenibilità e Salute, rispettivamente. Una mossa, quella dell’Istituto per la Competitività (I-Com), che vuole rispondere alla consapevolezza che le tematiche legate all’energia hanno ampliato i propri orizzonti, coprendo una vasta gamma di argomenti che vanno dall’ambiente alla finanza green, passando per il riciclo e la mobilità, tutti legati dal comune denominatore della sostenibilità.

Inoltre, l’innovazione è diventata main stream in tutte le aree di I-Com, quindi il concetto verrà applicato in modo trasversale, con una maggiore enfasi sulla salute, sulla qualità della vita e sul benessere. La specificità di questi temi ha portato alla decisione di modificare il nome dell’area Energia, guidata da Eleonora Mazzoni, che diventerà Salute.

L’Istituto ha anche annunciato alcune novità per quanto riguarda la leadership. Antonio Sileo, già direttore dell’Osservatorio sull’innovazione energetica (Innov-E), è stato nominato direttore dell’Area Sostenibilità dell’Istituto, mantenendo la responsabilità dell’Osservatorio. Inoltre, Silvia Compagnucci, vicepresidente di I-Com, guiderà l’Area Digitale, affiancata da Domenico Salerno nel ruolo di senior research fellow.

I-Com scommette su digitale, sostenibilità e salute

“Questi cambiamenti vanno nella direzione di un ulteriore rafforzamento di I-Com per cogliere le opportunità attuali e future in un percorso di continua crescita – ha dichiarato il presidente Stefano da Empoli – La scelta di ridenominare le aree sottolinea con maggiore chiarezza la mission dell’Istituto, ossia la ricerca sui temi della competitività nei settori core – digitale, sostenibilità e salute – sui quali abbiamo scommesso da tempo sia a livello italiano sia europeo e che sempre di più sono diventati strategici quanto trasversali, come le due principali crisi di questi ultimi anni hanno chiaramente dimostrato”.

Il nuovo board del think tank

Antonio Sileo svolge attività di ricerca su politiche energetiche e questioni ambientali, mercati dell’energia e industrie automobilistiche dal 2003 come fellow presso GREEN e precedentemente presso lo IEFE dell’Università Bocconi. È in I-Com dal 2006 e nel 2014 ha assunto il ruolo di Direttore dell’Osservatorio Innovazione Energetica Innov-E. Dal 2023 è ricercatore associato presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). Dal 2008 collabora con la Staffetta Quotidiana e dal 2009 con lavoce.info e varie testate specializzate e generaliste. Dal 2022 è Vice Direttore di Nuova Energia.

Silvia Compagnucci, laureata in Giurisprudenza e con un master in Antitrust e regolazione dei mercati, è un avvocato specializzato sulle tematiche regolatorie nei settori delle telecomunicazioni e dell’audiovisivo. Dopo le esperienze presso il Servizio giuridico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e nella direzione Affari regolamentari di E.ON, nel 2013 è entrata in I-Com prima come ricercatrice e poi alla guida dell’Area Digitale. Dal 2022 è vicepresidente di I-Com, con la delega per gli affari societari e legali.

In qualità di senior research fellow, Domenico Salerno lavorerà con Silvia Compagnucci per coordinare le attività di ricerca dell’Area Digitale dell’Istituto. Dopo una laurea triennale in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha conseguito una laurea magistrale in “International Management” presso la LUISS Guido Carli. Ha poi svolto un master in “Export Management & International Business” presso la business school del Sole 24 Ore. In I-Com dal 2019, negli anni si è occupato prevalentemente di temi legati al digitale e all’energia, specializzandosi nell’analisi degli impatti delle tecnologie emergenti.

Articolo originariamente pubblicato il 04 Mag 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5