Aziende

Hitachi ABB Power Grids si schiera a favore della sostenibilità e diventa Hitachi Energy

Nel giorno del suo primo anniversario, il leader mondiale del mercato dell’energia elettrica afferma il suo impegno per un futuro a zero emissioni nette, nel quale l’elettricità assumerà il ruolo di spina dorsale dell’intero sistema energetico. Nuovo nome e marchio aziendale da ottobre 2021, a sostegno di soluzioni e servizi digitali avanzati

Pubblicato il 07 Lug 2021

Schermata-2021-07-07-alle-18.54.23

A partire da ottobre 2021, Hitachi ABB Power Grids (joint venture di cui Hitachi detiene l’80,1% e ABB la quota restante) diventerà Hitachi Energy. La decisione di cambiare nome, presa nel giorno del primo anniversario dall’inizio delle attività, avvenuto il 1 luglio 2020, ha ottenuto il consenso del consiglio di amministrazione e degli azionisti.

La società con sede a Zurigo, in Svizzera, è leader mondiale tecnologico e di mercato e da oltre un secolo contribuisce alla fornitura di energia elettrica grazie a numerose innovazioni pionieristiche.
Queste spaziano da tecnologie all’avanguardia come l’HVDC, che consente di trasmettere in modo efficiente grandi quantità di energia con perdite minime su lunghe distanze riducendo al contempo le emissioni, alla fornitura di microgrid e soluzioni di accumulo di energia che, insieme a sistemi di controllo intelligenti all’avanguardia, garantiscono un’affidabile disponibilità di energia distribuita.

Un percorso impegnativo

L’azienda ha svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo di un sistema energetico globale più solido, più intelligente e più sostenibile. Secondo il rapporto ‘Net Zero by 2050 dell’AIE, ‘il percorso verso l’azzeramento delle emissioni nette è impegnativo’ e richiede maggiori investimenti nelle infrastrutture e, in particolare, l’‘implementazione immediata e massiccia di tutte le tecnologie di energia pulita ed efficiente disponibili’. Entro il 2030, l’economia mondiale crescerà del 40% circa, ma servirà una riduzione dei consumi energetici del 7% per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nel 2050. Per allora ‘il settore energetico sarà dominato dalle energie rinnovabili’ e ‘l‘elettricità rappresenterà il 50% del consumo energetico globale’, il 20% in più rispetto a oggi.

In questo quadro, Hitachi ABB Power Grids pone la sostenibilità al centro del suo scopo: “Powering good for a sustainable energy future”.
Combinando soluzioni e servizi digitali avanzati, come Hitachi Lumada, con una piattaforma energetica basata su competenze ed esperienze uniche, l’azienda serve clienti e partner per creare insieme soluzioni globali e risolvere la sfida di un futuro inclusivo ed equo a emissioni zero.

Ambiente, resilienza e sicurezza

“Con il cambiamento climatico e l’aumento delle calamità naturali, è necessario risolvere tre problemi delle società in tutto il mondo: ambiente, resilienza e sicurezza”, afferma Toshiaki Higashihara, presidente esecutivo e amministratore delegato di Hitachi. E aggiunge: “Hitachi ABB Power Grids offre una varietà di soluzioni che risolvono questi problemi e, cambiando il nome dell’azienda in Hitachi Energy, rafforziamo ulteriormente il nostro impegno per la realizzazione di una società sostenibile. Hitachi e Hitachi Energy contribuiranno a risolvere i problemi della società e a migliorare la qualità della vita delle persone innovando nel campo dell’energia con clienti e partner”.

“Per realizzare una società sostenibile è indispensabile l’impiego della tecnologia digitale in tutti i campi”, spiega Keiji Kojima, presidente e direttore operativo di Hitachi. “Nel campo dell’energia, le reti elettriche, con la loro affinità alla tecnologia digitale, saranno al centro dell’innovazione e sono fiducioso che Hitachi Energy guiderà questa innovazione – prosegue -. Hitachi combinerà tecnologie digitali come Lumada con le tecnologie energetiche avanzate di Hitachi Energy per fornire soluzioni innovative che creeranno valore sociale, ambientale ed economico”.

Verso la creazione di ulteriore valore

“Il panorama energetico continua a evolversi e così anche noi”, afferma Claudio Facchin, amministratore delegato di Hitachi ABB Power Grids, che continua: “Con il nostro nuovo nome Hitachi Energy, stiamo ampliando il nostro impegno per creare ulteriore valore per i clienti, le nostre persone e la società. L’anno scorso è stato impegnativo per tutti, ma guardiamo avanti con ottimismo. Sono orgoglioso dei nostri talenti in 90 Paesi e, grazie alla nostra passione, autenticità e cultura della diversità e dell’inclusione, continuiamo il nostro viaggio: Powering good per un futuro energetico sostenibile, con tecnologie pionieristiche e digitali, quale partner di riferimento per un sistema elettrico più solido, più intelligente e più sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4