Sostenibilità

Google, addio alle emissioni di carbonio entro il 2030

La società di Mountain View già oggi può definirsi come Carbon Neutral, grazie alla politica di compensazione delle emissioni, che sarà abbandonata entro il prossimo decennio grazie a massicci investimenti nelle rinnovabili

Pubblicato il 16 Set 2020

google-data-center-green

Da Google arriva un’importante scelta in direzione della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica: il gigante del Web, attraverso un post del suo Ceo Sundar Pichai, si è impegnato a operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza emissioni di carbonio entro il 2030. Questo significa, nel concreto, l’addio definitvo all’acquisto alle compensazioni per le emissioni di carbonio derivanti dalle sue attività, pratica che – al di là dell’impegno nelle fonti pulite – ha consentito già da diversi anni a Google di dichiararsi Carbon neutral.

Attraverso questo impegno, Google stima di essere in grado di generare direttamente più di 20.000 nuovi posti di lavoro, in America e nel resto del mondo, nel settore dell’energia rinnovabile e in attività collegate. Già oggi Google Cloud, una delle principali società del gruppo, utilizza esclusivamente energia carbon-free, 24 ore su 24, 7 giorni su 7,  per tutti i suoi  data center e nei campus nel mondo. La scelta di estendere questo approccio all’intera compagnia di Mountain View ovviamente rappresenta un ulteriore passo avanti in ottica ESG: “Fino a non molto tempo fa era difficile immaginare una fornitura di energia elettrica senza emissioni di carbonio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – in parole semplici, il vento non soffia in continuazione e l’energia solare non è disponibile di notte. Ma grazie all’evoluzione della tecnologia – e con le corrette norme istituzionali – la promessa di energia pulita 24/7 sarà presto a portata di mano”, si legge nel blog post.

In particolare,  Google investirà in approcci che rendano possibile rifornirsi di energia carbon-free in qualunque luogo, a qualunque ora del giorno. L’idea è quella di accoppiare l’utilizzo di fonti di energia eolica e solare e aumentare l’uso delle batterie di stoccaggio, nonchè di lavorare  all’applicazione dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la nostra domanda di elettricità e le previsioni di utilizzo. Inoltre , attraverso una serie di investimenti,  Google renderà disponibili 5 gigawatt di nuova energia carbon-free nelle principali aree industriali entro il 2030. Oltre all’impegno per rendere più sostenibile la propria attività, Google punta a supportare il cambiamento delle città in questo senso, attraverso il programma Environmental Insights Explorer, che aiuta a tracciare e ridurre le emissioni dei propri edifici e mezzi di trasporto e a massimizzare il loro utilizzo di energia rinnovabile, informandole sul loro potenziale di energia solare. Lo strumento sarà esteso a 3.000 città a livello globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5