Corporate Responsability

Sostenibilità, i consumatori italiani sono preoccupati soprattutto dell’inquinamento di aria ed acqua

La categoria cibo e beni di consumo è quella con la percentuale più alta di consumatori orientati alla sostenibilità

Pubblicato il 05 Set 2022

Sempre più spesso si sente ripetere che la sostenibilità aziendale sia un criterio capace di orientare le scelte di acquisto dei consumatori. Ma la sostenibilità non è composta di una sola azione o attività, ciascuna delle quali può avere un peso maggiore o minore per i clienti finali. Una conferma in questo senso arriva dalla Sustainable Consumer Research di SAP: la survey evidenzia che la maggiore preoccupazione per gli italiani è l’inquinamento dell’acqua, considerato un problema importante da più della metà degli intervistati (53%), seguito dall’inquinamento dell’aria (43%), dal consumo delle risorse disponibili (38%) e dalla produzione di rifiuti (35%).

Nonostante la crisi sanitaria degli ultimi due anni, il tema della salute globale è invece al penultimo posto tra i timori degli italiani con il 16% di risposte, davanti solo al tema della diseguaglianza economica (6%). La categoria cibo e beni di consumo è quella con la percentuale più alta di consumatori orientati alla sostenibilità: il 35%. Invece utilities, servizi finanziari e bancari, e moda mostrano un livello di maturità moderato, rispettivamente con il 22%, 21% e 17% dei rispondenti. Il settore dei viaggi evidenzia invece una maturità minore (9%).

Ma in che modo le aziende possono agganciare i consumatori green?

Secondo il sondaggio, per la categoria cibo e beni di consumo, il 60% degli intervistati ha indicato di voler ricevere informazioni trasparenti sui prodotti; per il fashion la modalità preferita, con il 40% dei rispondenti, è la possibilità di accedere a un tool che visualizza come le loro azioni possono contribuire direttamente alla sostenibilità. Per il settore bancario la prima modalità di interazione, con il 45% di risposte, è il poter accedere a momenti pratici di apprendimento su come adottare comportamenti e pratiche sostenibili; infine, per i consumatori green delle utilities risulta predominante con il 37% la possibilità di far parte di gruppi social tematici proposti dall’impresa.

WHITEPAPER
Come rendere sostenibile il business: roadmap, strumenti, normativa
Environment
Corporate Social Responsability

“Il gruppo di interesse che sta evolvendo più velocemente è il consumatore green. Potremmo essere convinti di sapere chi sia, cosa sta pensando e dove viva… e potremmo sbagliarci – ha dichiarato Carlos Diaz, Chief Sustainability Officer, SVP EMEA South di SAP, a margine della presentazione dei risultati della ricerca –  Ogni anno realizziamo la Sustainable Consumer Research per conoscere ciò che i clienti dei nostri clienti desiderano. I consumatori green stanno definendo le nuove regole di mercato, rappresentano un nuovo punto di riferimento perché definiscono quali aziende sopravvivono e quali prosperano. Comprendere le tendenze del mercato della sostenibilità è essenziale per gestire un’organizzazione sostenibile e intelligente. Le aziende che padroneggiano queste tendenze possono rendere la sostenibilità redditizia e il profitto sostenibile”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Aziende

S
Sap

Approfondimenti

R
ricerca
S
sostenibilità

Articolo 1 di 5