Lavoro etico

Per una filiera italiana del pomodoro 100% etica e rispettosa dei diritti umani

In un contesto internazionale di grande incertezza e stravolto dall’aumento dei costi delle materie prime, Princes Industrie Alimentari (PIA) stringe una collaborazione ad ampio raggio con Coldiretti Foggia, Oxfam Italia e i Sindacati di Foggia che prevede progetti e iniziative volte a diffondere pratiche etiche e di consapevolezza per contrastare gli episodi di sfruttamento e caporalato nella filiera del pomodoro in Capitanata.

Pubblicato il 15 Mar 2022

shutterstock_186255092

Il più grande trasformatore di pomodoro del Mezzogiorno, Princes Industrie Alimentari (PIA), riunisce gli attori più rilevanti del comparto – Coldiretti Foggia, associazione che rappresenta le imprese agricole, Oxfam Italia, associazione in prima linea contro ogni forma di disuguaglianza, e le Organizzazioni sindacali CGIL Flai, Fai CISL e UILA UIL – per fornire strumenti e formazione ad aziende e lavoratori del pomodoro pugliese atti a migliorare le condizioni di lavoro nei campi, aumentare la consapevolezza dei diritti dei lavoratori, incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale del pomodoro pugliese e valorizzare il prodotto 100% Made in Italy sui mercati esteri.

La collaborazione ad ampio raggio intende definire progetti e iniziative volte a diffondere pratiche etiche e di consapevolezza per contrastare gli episodi di sfruttamento sul lavoro in Capitanata così da promuovere una filiera sostenibile del pomodoro “Made in Puglia”, dal campo alla tavola. Si tratta di una necessità non solo etica ma di un modo per rispondere in modo efficace alle richieste dei consumatori che oggi – come attestato dal recente Rapporto Coldiretti-Censis – sono sempre più attenti alla provenienza del cibo Made in Italy che acquistano e ne verificano la tracciabilità. Il rapporto evidenzia, infatti, che 8 su italiani su 10 sono disposti ad aumentare la loro spesa per un cibo sostenibile e tracciato.

La prima iniziativa si è svolta a fine febbraio presso la Coldiretti Foggia dove si sono riuniti i lavoratori di cooperative e aziende agricole per un corso di formazione che ha fornito strumenti e informazioni utili sui riferimenti legislativi in merito alla contrattualistica e alla sicurezza sul lavoro. Nei prossimi incontri, saranno approfonditi temi etico-sociali molto importanti come la creazione di un servizio di orientamento e accoglienza per i lavoratori e il trasporto sicuro nei campi.

Per ulteriori dettagli, rimandiamo alla lettura dell’articolo su Agrifood.tech

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4