Finance

L’emergenza sanitaria spinge il debito sostenibile

Secondo Bloomberg gli strumenti di debito finalizzati a scopi sostenibili hanno conosciuto nel 2020 una crescita del 29% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un livello record di 732,1 miliardi di dollari

Pubblicato il 21 Gen 2021

shutterstock_303871403

Il settore finanziario a livello globale punta sempre di più sulla sostenibilità: una conferma arriva dalla società di ricerca Bloomberg New Energy Finance (BNEF), secondo cui il cosiddetto “debito sostenibile” (ovvero obbligazioni e prestiti raccolti con scopi ambientali e sociali) ha conosciuto nel 2020 una crescita del 29% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un livello record di 732,1 miliardi di dollari. Un risultato importante, se si considera che è avvenuto in un anno di piena crisi pandemica, che comunque ha avuto alcuni effetti, riducendo la portata di alcuni strumenti di debito sostenibili nel 2020, ma stimolandone altri. In particolare, nel 2020 si è assistito soprattutto alla crescita dei cosiddetti “debiti sociali”, ovvero emessi per raccogliere fondi per obiettivi sociali come l’occupazione, la sanità pubblica e l’istruzione. L’emissione di questi strumenti è aumentata di sette volte rispetto al 2019, per un totale di ben 147,7 miliardi di dollari nel 2020.

Dietro questo boom c’è la necessità di affrontare la pandemia di coronavirus e la recessione: la stragrande maggioranza delle emissioni di queste obbligazioni proveniva da agenzie governative e organismi sovranazionali (tra cui Unione Europea, Unedic e la Banca Africana di Sviluppo) che hanno preso in prestito denaro per l’assistenza sanitaria e altre attività legate all’emergenza. Molto forte (+81%) è stato lo sviluppo delle obbligazioni sostenibili (68,7 miliardi di dollari), mentre più limitato è stato quello di uno strumento più storico come quello dei green bond, che ha visto comunque i propri volumi aumentare del 13% raggiungendo un nuovo record di 305,3 miliardi di dollari.  La crisi economica ha influenzato negativamente le prestazioni dei prestiti legati alla sostenibilità che i prestiti verdi hanno visto riduzioni delle emissioni del 15%, rispettivamente a 119,5 miliardi di dollari e 80,3 miliardi.

“La crescente domanda da parte di investitori e stakeholder incoraggerà il mercato del debito sostenibile a innovare e spingere nuovi tipi di strumenti. È ancora necessario un controllo più approfondito delle credenziali sostenibili di questi prodotti e sarà necessaria una maggiore trasparenza da parte degli emittenti. Tuttavia, il sostegno delle banche centrali come la BCE e delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo suggerisce che assisteremo a un’ulteriore e robusta crescita “, ha evidenziato Maia Godemer, analista di finanza sostenibile presso BNEF.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4